Il primo evento della business community dell’efficienza energetica si è rivelato un think tank ricco di idee. La giornata ha coinvolto oltre 140 operatori del settore con profili ed interessi eterogenei, ma complementari. «Sono molto contento del risultato del primo efficiencycloud-day, il cui successo è andato ben oltre quanto avevamo immaginato. La formula scelta è piaciuta e ha coinvolto tutti: una giornata di incontri, idee e spunti per iniziative future, con la partecipazione di tutti e occasioni di confronto reale» commenta Pietro Valaguzza, AD di iCASCO SpA, società gestore del portale.
Il file rouge di tutta la giornata, trascorsa all’insegna del motto “inventa, sbaglia, innova”, va ricercato nella trasformazione digitale per le aziende italiane e nell’analisi del modello di social business proposto da efficiencycloud. In un mondo in cui la differenza tra online e offline ha cessato di esistere, essendo i nostri cellulari e computer parte integrante della nostra giornata lavorativa e personale, i vantaggi della partecipazione ad una community business-oriented sono molteplici ed efficiencycloud li propone in un settore – quello dell’efficienza energetica – ricco di innovazione: grazie all’applicativo, infatti, è possibile avere accesso alle informazioni in un unico posto, ottenere risposte a necessità che non si sapeva di conoscere, condividere un tool di marketing e vendite potente che ha un effetto moltiplicatore rispetto agli investimenti individuali e, soprattutto, costruire un network di relazioni privilegiato e qualificato.
La mattinata, riservata ai partecipanti alla piattaforma, ha rafforzato le partnership già create grazie al portale e ha coinvolto tutti gli operatori nelle nuove scelte strategiche di sviluppo del network. A scandirla sono stati i client case di CGT, Comat, Didelme Sistemi, E.S.A Holding, Ecosteer Limited, Filippetti, MEC System, OM.E.G, Rina Services, Studio Legale SV e Susi Partners AG, che si sono avvicendati per presentare casi di successo e condividere progetti per il futuro.
Nel pomeriggio, i side-event hanno catalizzato anche l’interesse di coloro che non partecipano al portale in un’iniziativa allargata che servisse come ulteriore momento di confronto. Si sono, infatti, incontrati soggetti interessati, per obblighi di legge o per curiosità, ai temi dello smart metering nell’evento patrocinato da Menowatt Ge, persone coinvolte nel tema dell’audit energetico, nell’evento curato da ETA (Bartucci e AcotelNet) e, infine, una platea interessata ad approfondire gli aspetti più tecnici del nuovo prodotto assicurativo per l’efficienza energetica, nell’evento dedicato all’Energy Efficiency Protect.
Durante la giornata sono stati assegnati gli efficiencycloud-awards, i cui vincitori si sono distinti per partecipazione alle attività del network; innovazione di prodotto e servizio per l’efficienza energetica; ruolo attivo nella creazione di valore aggiunto per tutti i membri della community e condivisione della mission di efficiencycloud.
Ad aggiudicarsi il titolo di Smart E.S.Co è stata Soci del Sole, il cui responsabile tecnico, Alessandro Malagori, ha dichiarato: «E’ con grande gioia che accogliamo questo riconoscimento. La nostra giovane realtà non può che trarne ulteriore energia ed incoraggiamento nell’ottica di progettare un mondo migliore, convinti che la soluzione per il futuro sia consumare meglio per spendere meno». Nella categoria Smart Technology invece, unica a vantare un ex equo, a salire sul podio sono state Bosch e Greentronics.
Società Gas Rimini ha vinto il titolo di Smart Utility. Mauro Bettini, responsabile tecnico, ha dichiarato: “Giudico l’esperienza efficiencycloud estremamente interessante anche per le aziende distributrici di gas obbligate in quanto rappresenta l’unica piattaforma in cui realtà diverse impegnate nel settore dell’efficienza energetica, possono rendere comuni le proprie esigenze e incentivare sinergie”.
Tra i candidati al premio Smart Industry a trionfare è stata l’Acciaieria Arvedi. “Ringraziamo l’AD di iCASCO e tutto lo staff per averci offerto l’opportunità di aderire al portale efficiencycloud e siamo lieti di ricevere questo premio; la nostra società ha basato e continua a costruire il proprio successo investendo costantemente in tecnologia ed innovazione nel campo della siderurgia a tal punto da essere un benchmark di riferimento nel suo settore in termini di eccellenza tecnologica ed efficienza energetica”, afferma Umberto Mario Pavesi, Ufficio Approvvigionamenti Energetici, Acciaieria Arvedi.
Ad aggiudicarsi il titolo di Smart Finance è la società finanziaria elvetica Susi Partners AG. “Siamo molto felici di ricevere questo premio, segno del forte coinvolgimento di SUSI Energy Efficiency nel finanziamento di progetti in Italia. Il 2015 è stato un ottimo anno per noi, anche grazie al supporto di efficiencycloud. Ci aspettiamo un 2016 altrettanto interessante e siamo orgogliosi di far parte di questa smart community”– ha dichiarato Stefano Fissolo, Vice Presidente di SUSI Energy Efficiency AG.
Per Smart Service, a salire sul podio è lo studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners. “Questo premio ci rende molto felici, poiché rappresenta un importante riconoscimento del valore del lavoro legale svolto all’interno dei complessi progetti di efficienza, tassello fondamentale per poter raggiungere l’obiettivo comune a cui tutti i partecipanti a questa community anelano” conclude l’Avv. Mattia Petrillo di GOP.