Il Mercato Circolare di Giacimenti Urbani sarà in mostra il prossimo week end, dal 25 al 27 Novembre, presso la Cascina Cuccagna di Milano, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
Propone il mercato Nuove idee per nuovi stili di vita con i soci di Giacimenti Urbani, la mostra Growings Materials, crescere materiali sostenibili, a cura del Collettivo Nuup e degli studenti del Naba, sostenuta da CIC, il Consorzio Italiano dei Compostatori, e ancora incontri, laboratori, attività interattive.
Si partirà la mattina del venerdì con le scuole (spettacolo teatrale e laboratori), nel pomeriggio inaugurazione evento e incontro sul tema Sostenibilità dal micro al macro-cosmo. “Cosa fare del cibo avanzato nei mercati?” Con Amsa, Cic, Ecodallecittà, Recup e “Cos’è successo a COP22”? con Andrea Di Stefano, direttore di Valori e presidente di Cascina Cuccagna e Emanuele Bompan, giornalista. Con una nota di colore: l’offerta al pubblico di sacchettini omaggio di compost (CIC) ricavato dal rifiuto umido di casa e una piccola spesa con il cibo recuperato (Recup).
Proseguirà successivamente sabato e domenica con Nuove idee per nuovi stili di vita, il mercato pre-natalizio con i soci di Giacimenti Urbani. Due giorni per scoprire l’attività e i prodotti di chi lavora nel rispetto dell’ambiente, della riduzione degli sprechi e dell’economia circolare. Dai prodotti sfusi, le fibre vegetali e i materiali biodegradabili, fino al riuso creativo (dagli abiti ai gioielli e ai complementi d’arredo), i restart-party (riparazione collettive di oggetti) e la trasformazione degli abiti.
Per conoscere tutti i progetti, leggi il programma.
Da non perdere: gli incontri con le piccole Eva e Giulia sull’informatica opensource, il restart-party – riparazione di gruppo di apparecchi elettrici ed elettronici, Moda 2.0 con i ragazzi dell’Iss Caterina da Siena. Un’occasione per donare i farmaci ancora validi e tappi di plastica e sughero. Mostra Growing Materials, crescere materiali sostenibili è curata dal network Nuup, Sustainable Creativity: è una riflessione su nuovi materiali di derivazione organica, attraverso le sperimentazioni del network e di giovani designer della NABA Nuova Accademia di Belle Arti e realizzate all’interno del corso Materiali e nuove tecnologie per l’innovazione del progetto, a cura della docente Barbara Pollini, cofondatrice Nuup. Presenta una collezione di materiali emersi dalla ricerca di Nuup e una selezione di progetti sviluppati dagli studenti NABA, suddivisi in 4 macrocategorie: materiali ottenuti da fondi di caffè, Materiali di derivazione vegetale, materiali di derivazione animale, materiali autogenerativi, creati cioè a partire da organismi vivi come funghi, alghe e batteri, nutriti con scarti dell’agroindustria e in grado di dare vita a materiali biocompatibili.
Sono previsti laboratori, visite guidate e workshop sui biomateriali. Contatta l’organizzatore