Perché tutti dovremmo preoccuparci del cambiamento climatico? I mutamenti del clima, di cui ormai si sente parlare da diverso tempo, incidono direttamente sulle nostre vite e, di conseguenza, sul nostro benessere.
Il problema è che questi cambiamenti stanno avvenendo con molto più frequenza e si rischia quindi di danneggiare il futuro dei bambini che da adulti dovranno affrontare seri problemi.
Per lasciare quindi un avvenire migliore ai bambini è necessario che questi abbiano una buona consapevolezza del problema fin da bambini. Tuttavia, per comunicare con loro si deve adottare un approccio diverso.
Da un lato, è fondamentale sensibilizzarli sull’impatto che aziende e singoli possono avere sull’ambiente, mentre dall’altro, occorre trovare delle soluzioni concrete per agire subito.
Come spiegare ai bambini il cambiamento climatico
Invece di spaventarli, è molto importante saperli incuriosire. Attraverso un esperimento di scienze si possono mostrare gli effetti del cambiamento climatico, come ad esempio quelli relativi allo scioglimento dei ghiacciai.
Per l’esperimento bastano pochi materiali: un contenitore trasparente, una tazza, un po’ di acqua e del ghiaccio.
Procedimento:
- Versare dell’acqua in un contenitore e inserire una tazza rovesciata.
- Con un pennarello segnare l’altezza dell’acqua.
- In seguito, mettere il ghiaccio sopra la tazza.
In questo esperimento la tazza rappresenta la Terra, mentre il ghiaccio i ghiacciai dell’Artico. Se il ghiaccio si scioglie, il livello dell’acqua si innalza.
L’obiettivo dell’esperimento è quello di dimostrare che maggiore è la frequenza dello scioglimento dei ghiacciai, maggiori sono le possibilità che le località costiere limitrofe vengano sommerse dall’acqua.
Realizzare esperimenti per bambini sul cambiamento climatico può aiutare i genitori a intavolare un discorso sulla tematica al fine di creare maggiore interesse, ma soprattutto consapevolezza.
Come adottare uno stile di vita sostenibile in famiglia
Una volta sensibilizzati i bambini, si può passare all’azione. Il modo migliore per farlo è introdurre nuove abitudini o cambiare quelle preesistenti. Nella propria quotidianità, è infatti possibile scegliere alternative sostenibili che fanno meno male all’ambiente.
In questa infografica sono riportate quelle che una famiglia può mettere in pratica sin da subito:
Tuttavia, con i bambini conviene usare anche un approccio ludico. In casa, puoi ad esempio creare insieme dei lavoretti di riciclo creativo.
Riutilizza i materiali che sono destinati ad essere gettati. Dei rotoli di carta igienica possono diventare dei simpatici pesciolini e da una bottiglietta di plastica può nascere un aeroplano.
Spiegare la sostenibilità ai bambini può essere davvero semplice, ma soprattutto divertente. È importante educarli sin da subito su questa tematica perché quando si è piccoli è più facile assimilare informazioni, ma soprattutto è più semplice trasformare un’azione in un’abitudine. Questo sarà vantaggioso per loro sia nel breve, ma soprattutto nel lungo termine.