Sul mercato un nuovo condensatore elettrolitico ibrido super potente per veicoli e non solo

I condensatori elettrolitici sono componenti presenti in tutte le applicazioni elettroniche e dispositivi, in grado di immagazzinare e rilasciare energia elettrica. Comunemente chiamati anche capacitori, questi sistemi si presentano in diverse forme, materiali, metodo di funzionamento e tipologia di installazione.

I capacitori elettrolitici sono presenti nella maggior parte delle nostre abitazioni, perché installati all’interno degli elettrodomestici moderni, ma anche in altri dispositivi come le automobili ibride, gli alimentatori, gli amplificatori e così via.

Nella maggior parte dei casi il capacitore elettrolitico è definito anche condensatore polarizzato quando la struttura è composta da due placche di alluminio. Ricordiamo che i condensatori possono essere composti da due placche separate da un conduttore dielettrico che può essere costruito con diversi materiali isolanti.

Il condensatore polarizzato, oltre ad essere in grado di accumulare corrente elettrica e rilasciarla con una grande rapidità, è in grado di regolare disturbi e rumori della rete, nonché gli sbalzi di tensione.

Condensatore polarizzato: che cos’è e come funziona

Sempre più piccoli e potenti, i capacitori elettrolitici sono fondamentali per garantire il corretto funzionamento dei circuiti elettrici che, al giorno d’oggi, gestiscono tutte quelle strutture che ci permettono di comunicare, lavorare e vivere la quotidianità.
I condensatori elettrolitici, proprio per la loro grande varietà in termini di formato e materiali di costruzione, sono utilizzati per la maggior parte delle applicazioni elettroniche e dispositivi.
Il capacitore polarizzato o condensatore elettrolitico di alluminio è tra le tipologie di condensatori elettrolitici più utilizzati, formati appunto da due elettrodi in alluminio e un isolante in ossido di alluminio che implica un corretto posizionamento del componente all’interno dei dispositivi, posizionato nella direzione corretta. Questi, infatti, a differenza dei capacitori non polarizzati sono caratterizzati dalla corrente che passa in una sola direzione.

In cosa consiste il nuovo condensatore elettrolitico ibrido

Come sappiamo, l’industria automobilistica rivolge da alcuni anni la maggior parte delle sue attenzioni verso l’elettrico, grazie anche a una maggiore sostenibilità che caratterizza le imprese e la società moderna, ma anche grazie ai numerosi incentivi diffusi dalle politiche di governo per accelerare la riduzione delle emissioni di CO2 maggiormente prodotti dai vecchi motori a combustione.

La produzione di massa di veicoli ibridi ed elettrici favorisce al tempo stesso lo sviluppo di condensatori elettrolitici più potenti, in grado di favorire l’accumulo e il rilascio di energia nei veicoli elettrici così da garantire delle performance superiori.
Proprio dalla necessità di offrire al grande pubblico delle automobili elettriche potenti, è stato ideato e prodotto un nuovo condensatore elettrolitico in alluminio, “serie NSPE-HC”, caratterizzato da una capacità superiore rispetto alle diverse tipologie di capacitori elettrolitici disponibili sul mercato.
Questo nuovo condensatore è ideale sia per i veicoli ibridi che per le infrastrutture delle telecomunicazioni, perché presenta una struttura ibrida composta da polimeri e da un elettrolita liquido.

La sua struttura e le sue eccellenti caratteristiche si traducono in un’elevata affidabilità e permettono di garantire delle prestazioni eccellenti anche utilizzando dei circuiti più piccoli, una vera e propria rivoluzione rispetto ai circuiti attualmente utilizzati nei veicoli ibridi.