Ad Arborea una grande festa il prossimo 19 agosto per celebrare lo stop al Progetto Eleonora

BioEcoGeo_pintus

«Siamo particolarmente felici di questa sentenza che conferma non solo la bocciatura arrivata in precedenza da parte del Tar, ma anche l’improcedibilità, che era il parere dato dalla Regione nel chiudere la valutazione di impatto ambientale». È il primo commento del sindaco di Arborea Manuela Pintus al pronunciamento del Consiglio di Stato che ha bocciato il ricorso della Saras contro la sentenza del Tar di diniego sul Progetto Eleonora, il piano della società petrolifera per la ricerca del metano a poche centinaia di metri dallo stagno di S’Ena Arrubia.

«Questa sentenza – ha proseguito il sindaco Pintus – conferma il corretto operare degli uffici della Regione, in linea con le rivendicazioni del territorio e quindi non solo del Comune di Arborea. Voglio ricordare tutti i Comuni che hanno deliberato esprimendo la contrarietà all’iniziativa della Saras, la Provincia, le Unioni dei comuni. Così come l’impegno delle associazioni ambientaliste, WWf, Gruppo d’intervento giuridico col suo ricorso, Lipu, Isde, Italia Nostra. E ancora le associazioni di categoria, Coldiretti e Confagricoltura, il sistema imprenditoriale, con la 3A Latte Arborea, la Cooperativa Servizi, la Cpa – Nieddittas. E tutti quanti hanno sostenuto la battaglia del Comitato No al Progetto Eleonora».

Il sindaco Pintus ha annunciato che ad Arborea questo risultato tanto atteso dalla comunità sarà festeggiato il prossimo 19 agosto, quando si svolgerà la nuova edizione della manifestazione Fenicotteri sotto le stelle, promossa proprio a sostegno della battaglia contro il Progetto Eleonora.