A Tuttofood 2017 Carlsberg Italia porta il concept #HorecaSostenibile, un esempio di locale che rispetta la qualità della birra, l’ambiente e i consumatori.
Il locale, ospitato nell’area FIPE della fiera Tuttofood 2017, offrirà un’esperienza di qualità e sostenibilità a tutto tondo, grazie anche ai partner Alce Nero, Lessmore, Lucart, e ospiterà workshop e incontri per approfondire la sostenibilità in tutti i suoi aspetti.

Carlsberg Italia, 3° produttore di birra sul mercato italiano e da sempre pioniere dei valori legati alla qualità, all’innovazione e alla sostenibilità, partecipa alla 5° edizione di Tuttofood, la fiera internazionale del B2B dedicata al food & beverage, in programma dall’8 all’11 maggio presso gli spazi di Fiera Milano.
Durante l’appuntamento, palcoscenico ideale per mostrare idee innovative al mercato nazionale ed internazionale, Carlsberg Italia presenta, all’interno degli spazi FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) il suo esempio di locale che porta la sostenibilità nella quotidianità del canale Ho.Re.ca. La collaborazione con FIPE, infatti, nasce dalla volontà comune di “incentivare e promuovere la ristorazione sostenibile, estendendo il concetto del “valore del cibo” e della cultura etica a tutti gli operatori dell’Ho.Re.Ca”.
Il locale #HorecaSostenibile
Lo spazio pensato e realizzato da Carlsberg Italia riproduce un locale Ho.Re.Ca. vero e proprio, dominato da un grande banco di spillatura, dove sarà possibile degustare un vasto assortimento delle birre dell’azienda: Birrificio Angelo Poretti (4 Luppoli Originale, 7 Luppoli La Fiorita – la specialità stagionale dedicata alla primavera, 8 Luppoli Gusto Agrumato, 9 Luppoli American IPA e 10 Luppoli Le Bollicine), Tuborg, Carlsberg Elephant, Jacobsen Weissbier, Brooklyn Lager e Grimbergen Triple.
Tutte le birre verranno “spillate” senza CO2 aggiunta grazie a DraughtMaster™ Modular 20, l’innovativo sistema di spillatura che utilizza fusti in PET al posto dei tradizionali in acciaio e il cui ridotto impatto ambientale è certificato dall’analisi LCA (Life Cycle Assessment) e rendicontato in modo trasparente e oggettivo nel Bilancio di Sostenibilità ResponsiBEERity 2015 .
«Carlsberg Italia con DraughtMasterTM prima, la nostra più grande innovazione, e ora con #HorecaSostenibile, un esempio concreto di come si possa cambiare il modo di concepire un locale, garantendo qualità di prodotto, sostenibilità e piacevolezza dell’ambiente, si conferma pioniere dell’innovazione sostenibile. Questo risultato è frutto di un impegno di squadra, delle nostre persone e dei nostri partner, che collaborano per perseguire quotidianamente qualità, innovazione e sostenibilità. Sono orgoglioso di aver trovato in FIPE un interlocutore attento che condivide la nostra stessa visione di cultura sostenibile accogliendoci nel suo spazio» ha dichiarato Alberto Frausin, Amministratore Delegato di Carlsberg Italia.
bioEcoGeo_Carlsberg
«Pensando ai 73 miliardi di pasti serviti in un anno nei bar e ristoranti del globo possiamo ben comprendere quanto il mondo dell’Ho.Re.Ca sia chiamato ad una nuova responsabilità, sia per quanto riguarda l’utilizzo sostenibile delle risorse che il valore del cibo come punto di riferimento essenziale per una politica di tutela della salute e del benessere delle persone. A Tuttofood Fipe si propone di trasmettere prima di tutto questi principi, un impegno che trova nel concept #HorecaSostenibile la sua cornice ideale che valorizzerà le nostre iniziative» ha dichiarato Lino Enrico Stoppani, Presidente di Fipe.