Anche se in alcune zone d’Italia pare che ci sia stato un ritorno dell’estate con il ponte di Ognissanti che ha visto addirittura persone al mare, è indubbio che l’inverno vero, quello freddo e umido, stia per arrivare per tutti.

E allora si ricomincerà a lottare con una casa congelata al ritorno dal lavoro, con l’assenza di acqua calda per una doccia ritemprante dopo una lunga giornata di stress, con i termosifoni che si riscaldano troppo lentamente rispetto alla nostra esigenza di tepore. Tutto ciò può essere superato se in casa si ha una caldaia Ariston Genus Premium Net che vi permette di ricevere direttamente a casa il kit Ariston Net,  composto da un dispositivo di accesso “gateway”, il quale permette alle caldaie Ariston di dialogare con il vostro smartphone. Il dispositivo è disponibile in versione Wi-Fi, in presenza di una connessione internet wireless stabile, presente ormai quasi in tutte le nostre case, oppure è possibile averlo in versione GPRS,  dotato, cioè,  di una scheda SIM per il traffico dati dedicata esclusivamente a questo servizio. È possibile anche utilizzare il cavo Ethernet al posto del wi-fi, una volta collegato il cavo Ethernet dal router di casa al Gateway Wi-Fi/Sensys NET si può effettuare la configurazione della rete seguendo il manuale di installazione che è dato in dotazione.
Il nome gateway deriva dall’inglese e significa “portonepassaggio” ed è un dispositivo di rete che ha come scopo principale  quello di veicolare i pacchetti di rete all’esterno di una rete locale (LAN), facendo, appunto, da ponte tra un dispositivo e l’altro, in questo caso tra lo smartphone e il sistema di accensione, spegnimento e regolazione e assistenza della caldaia.  In tutti i casi, sarà possibile regolare e comandare la caldaia dal proprio luogo di lavoro, dall’auto mentre si è bloccati nel traffico, durante l’ultimo giro di spese prima di rientrare.  Il tutto in favore del risparmio economico ed energetico.

Oltre al dispositivo gateway, il kit Ariston Net prevede un gestore di sistema, il Sensys Net, che consente di massimizzare l’efficienza del proprio impianto di riscaldamento. Sensys Net permette di controllare il buon funzionamento dell’impianto con semplicità e facile accessibilità a tutti. L’ampio schermo a matrice di punti permette il controllo della caldaia, del solare termico domestico e dei moduli di gestione delle zone; la personalizzazione della schermata iniziale; la programmazione oraria del riscaldamento e sanitario guidata; la visualizzazione dei report energetici (kWh solari accumulati, fonti attive, risparmio di CO2 e docce disponibili). Esistono 4 funzioni preimpostate, per facilitarne l’uso e renderlo più efficiente: inverno, protezione antigelo, estate e in vacanza. E’ programmabile per ogni giorno della settimana e se i piani subiscono un improvviso cambiamento, è possibile modificare la programmazione dell’impianto da qualsiasi luogo e con la stessa app è possibile impostare e controllare la temperatura nelle diverse zone della casa e di più abitazioni contemporaneamente.

Il Sensys Net permette, inoltre, di rendere l’impianto più efficiente e di economizzare al massimo sui consumi attraverso l’app Ariston Net che permette anche di monitorare i consumi e, attraverso un report periodico, offre dei consigli per migliorare l’efficienza energetica della casa, con un risparmio in bolletta fino a 800 euro all’anno*.  Per comprenderne la portata, è possibile valutare il risarmio energetico attraverso un test che analizza la situazione di partenza, dal tipo di combustibile utilizzato, dal tipo di abitazione (se villetta, appartamento, periodo di costruzione, com’è alimentato – se a pavimento o a termosifone – ecc.). E’ possibile anche acquistare il gestore di sistema Sensys Net da solo, se si ha già una caldaia a condensazione Ariston.

Insomma, è possibile cambiare il proprio stile di vita con comfort ed efficienza, risparmiando un bel po’ e soprattutto diminuendo di molto le emissioni nocive.

* Confronto tra una caldaia convenzionale senza cronotermostato o con una programmazione costante della temperatura e una a condensazione con funzione auto attiva, sonda esterna e controllata da Ariston NET. Il calcolo del risparmio si basa su un fabbisogno annuo medio per una casa monofamiliare di 100mq con radiatori in classe F situata a Milano.