Altri Mondi Bike Tour un progetto teatrale all’insegna della sostenibilità ambientale che girerà l’Italia in bicicletta. Uno spettacolo sperimentale a impatto zero che verrà promosso sulla piattaforma Produzioni dal Basso dove è attiva la campagna di crowdfunding per finanziare la sua produzione.
altri mondi bike tour_bioecogeo
Lo spettacolo teatrale di Altri Mondi Bike Tour è promosso dall’associazione Semi Volanti e da Mobile Green Power. Un “progetto ad alta utopia”dove si mescolano tutela per l’ambiente, divulgazione scientifica e arte, dove verranno proposte buone prassi di sostenibilità da inserire nella vita di tutti i giorni. Non è un caso che per portare in giro lo spettacolo  è stato scelto il mezzo più “green” di tutti: la bicicletta.
E saranno bici molto particolari. I mezzi che porteranno gli attori in giro per l’Italia tra giugno e luglio 2017 saranno infatti cargo bike “realizzate integrando nel telaio, e sul carretto porta-attrezzature, mini pale eoliche e pannelli solari per consentire di accumulare l’energia necessaria ad alimentare il palco”.
Attraverso mini pale eoliche sui carrelli, installazione di borse fotovoltaiche, dinamo sui mozzi delle ruote, le Energy Cargo Bike – create da Mobile Green Power – produrranno energia. Lo spettacolo verrà alimentato proprio grazie a questo sistema energetico.
I palcoscenici saranno tutte le città italiane in cui le bellezze naturali sono minacciate dall’uomo, ma anche città virtuose, esempi di buone pratiche ambientali. Si partirà dalla Sicilia verso i primi di giugno per poi risalire verso Calabria, Puglia, Campania, Lazio, Toscana e infine in Sardegna.
La regia di Altri Mondi Bike Tour è di Valerio Gatto Bonanni, che per illustrare il progetto ha scelto come location un vero e proprio ospedale delle bici: la Ciclofficina Centrale di Roma. Una “clinica” in cui attivisti e volontari si sporcano le mani per rimettere in piedi vecchie biciclette destinate alla cantina.
Tantissime le realtà che ruotano intorno al progetto. Banca Etica, le associazioni ambientaliste A Sud, Terra! e Legambiente, le reti per la mobilità sostenibile Salvaiciclisti, Ciclonauti, Fiab, ReBike e i portali web Italia che cambia e Comune.info.