A volte le dimensioni dei nostri amici a quattro zampe ci traggono in inganno portandoci a valutare in maniera errata la quantità di alimento necessaria (e sufficiente!) al mantenimento del loro benessere.

 

BioEcoGeo_Bovaro_del_Bernese

 

Somministrare alimenti in quantità eccessive crea uno squilibrio tra calorie introdotte e calorie bruciate. Se a questo poi aggiungiamo l’utilizzo di alimenti con uno scorretto apporto di principi nutritivi, è facile incorrere nel rischio che il nostro amico a quattro zampe metta su peso eccessivo o che addirittura vada incontro a problematiche di salute.

Un cane di taglia grande (quali ad esempio il bovaro del bernese, l’akita, il dogo o il chow chow) continua a crescere fino ai due anni, quando il suo peso arriva a essere fino a 100 volte quello che era quando coccolavamo un tenero e buffo cucciolo.
Proprio per questo lungo sviluppo, i cani grandi sono maggiormente predisposti a sviluppare problemi osteo-articolari. Avendo un metabolismo più lento rispetto ai cani più piccoli, l’apporto energetico non deve essere eccessivo, per evitare problemi di sovrappeso che a loro volta possono causare problemi osteoarticolari. Vitamine e sali minerali devono essere ben bilanciati in modo che lo scheletro si formi in modo corretto.

L’importanza del pasto
Al momento dell’acquisto dell’alimento per i nostri amici a quattro zampe è perciò sempre importante mettere nel carrello prodotti che abbiano una maggiore concentrazione proteica e un giusto tenore di fibra, così da saziarli e da fornire loro energia per molte ore. Il giusto apporto di fibre è fondamentale perché i cani grandi hanno un intestino più corto rispetto a quelli di taglia piccola e hanno bisogno di poche fibre per rallentare il transito degli alimenti e favorire l’assorbimento dei nutrienti.

Anche il numero di pasti è importante. È bene che la razione quotidiana non venga concentrata in un unico pasto ma suddivisa in due o tre momenti del giorno. Questo per evitare il rischio di dilatazione gastrica e torsione dello stomaco (soprattutto se il cane corre o salta dopo aver mangiato).
Exclusive Mockups for Branding and Packaging DesignSchesir, marchio italiano leader nel petfood naturale, propone anche una linea di alimenti dry  per offrire all’animale tutti i nutrienti di cui ha bisogno giornalmente. Tra le proposte di Schesir Dry Large per cani grandi è possibile scegliere tra 5 diverse varietà, nell’assoluta tranquillità di fornirgli un alimento completo e bilanciato, come anche dimostrato dal fatto che la formula di tutti i prodotti della linea è stata approvata dal punto di vista nutrizionale dal Dipartimento di Scienze mediche veterinarie – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, che contribuirà a mantenere il suo benessere giorno dopo giorno. Quattro varietà sono di Mantenimento per cani adulti, mentre una formulazione è specifica per cuccioli.
Schesir Dry Line Adult Large (nelle versioni ricco in pesce, pollo, agnello, e con prosciutto) è un alimento formulato con un’unica fonte proteica animale, facilmente digeribile e con ingredienti ad azione prebiotica. Inoltre, queste crocchette sono integrate con Omega 3 e Omega 6, lievito di birra e biotina (che mantengono il benessere di pelo e cute) e con glucosamina per mantenere una buona funzionalità articolare. Infine, è presente una speciale miscela di estratti di piante aromatiche con attività antiossidante sinergica, che difende le cellule dai radicali liberi, consentendo di combattere l’invecchiamento cellulare.

È prodotto in Italia con sistemi di qualità certificati, ed è privo di conservanti e coloranti artificiali aggiunti e, come tutti i prodotti Schesir, è cruelty free, ovvero nessun test invasivo è stato effettuato sugli animali in funzione della sua produzione.