Non è certo un segreto che il clima e l’ambiente negli ultimi anni stiano cambiando, muovendosi verso un periodo di temperature sempre più calde. Che sia in buona parte colpa dell’inquinamento umano ci sono pochi dubbi ma alcuni ancora ne fanno oggetto di dibattito. Comunque sia, in  un caso o nell’altro, è sicuramente una buona idea salvaguardare il pianeta in cui viviamo.
Tantissime sono state le marce e le manifestazioni per aumentare la consapevolezza nei confronti dell’aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacci, l’innalzamento del livello di mari e degli oceani. Il WWF ha organizzato l’Earth Hour, un’ora in cui tutti siamo invitati a riflettere su questi problemi e su come le nostre azioni li influenzano.

Perchè sì, ognuno di noi, nella vita di tutti i giorni può influire sullo stato di salute della Terra, nel bene e nel male. Piccoli accorgimenti dei singoli alla lunga possono fare la differenza per tutti e aiutare il nostro pianeta a essere più vivibile.


Essere eco-friendly senza troppi sforzi
Uno dei modi più semplici per aiutare l’ambiente senza è sicuramente fare la spesa. Fare la spesa? Sì, perchè facendo più attenzione a cosa, dove e come compriamo, possiamo fare per il pianeta molto più di quanto immaginiamo. Iniziamo da una cosa semplicissima: impariamo ad usare borse della spesa riciclabili. Juta, cotone, anche plastica (purchè riutilizzabile): sono tutti materiali utilizzati per fabbricare borse che possono servire ogni volta che facciamo la spesa.

BioEcoGeo_shopper

 

Un’altra idea eco-friendly è smettere di sfogliare i volantini cartacei in favore di quelli online e il sito che fa al caso vostro è Kimbino. Questo sito raccoglie i flyer di tutti i maggiori supermercati e grandi punti vendita, evitando non solo di stamparne delle copie cartacee, ma anche facendo risparmiare tempo nella consultazione dei volantini, dal momento che sono tutti nello stesso sito. In aggiunta non sarete solo eco-friendly, ma spenderete anche meno nel fare la spesa (che non è certo un male!).

 

Quali prodotti scegliere?
Anche la scelta di ciò che acquistiamo influisce sullo stato di salute della Terra. Alcuni prodotti sono più nocivi per l’ambiente di altri e una maggiore consapevolezza rispetto a ciò che più pericoloso per l’ambiente (ma anche per la nostra salute) può migliorare la vita di tutti i giorni, nostra e degli altri terrestri.
E’ preferibile evitare il consumo eccessivo di carne rossa, perchè il suo allevamento intensivo aumenta le emissioni di CO2. In generale, per carne e pesce, è utile informarsi sulla provenienza dell’animale, su come e dove è stato allevato o pescato. Una mucca o un salmone che è nato e cresciuto naturalmente è più sano (e anche più saporito) di uno che è stato bombardato di ormoni per crescere di più e più in fretta. Un altro suggerimento è acquistare frutta e verdura di stagione. Questi prodotti sono più freschi perchè non passano giorni e giorni in container e più ecosostenibili perchè non vengono cresciuti in serra o con l’uso massiccio di pesticidi.
Anche per quanto riguarda la cura del corpo esistono oggi tantissimi prodotti creati col minor impatto ambientale possibile. Spazzolini di bambù, cottonfioc biodegradabili, biocosmesi, ecc sono tutti esempi di beni pensati per ridurre l’utilizzo di plastiche e sostanze chimiche nocive.

Ogni supermercato oggi ascolta questi nuovi bisogni nati da gruppi di consumatori più attenti all’ambiente e propone una vasta gamma di prodotti più sostenibili per il pianeta a prezzi più che ragionevoli per tutti. Sfogliate i volantini online su Kimbino per crederci!

 

BioEcoGeo_Kimbino

 

Riutilizzare, riutilizzare, riutilizzare!

In conclusione, oltre ai consigli già elencati, ce n’è uno, banale, ma sempre efficace: riutilizzare. Evitate di acquistare prodotti monouso, usate borracce anzichè bottiglie di plastica, pensate al nuovo scopo che potrebbe avere un oggetto prima di buttarlo via.