Le direttive europee vanno sempre di più nella direzione di una tutela dell’ambiente rivolta all’utilizzo delle fonti rinnovabili, e uno dei settori che sta seguendo in modo maggiore questi indirizzi è sicuramente quello dell’edilizia.

BioEcoGeo_fotovoltaico_domestico_

 

Sempre più italiani installano nelle proprie abitazioni impianti fotovoltaici per la produzione di energia, diventando autosufficienti dal punto di vista della corrente elettrica e generando benefici in termini di risparmio in bolletta.
Gli impianti fotovoltaici permettono di trasformare l’energia del sole in elettrica da utilizzare per i propri fabbisogni di casa, producendo così un duplice vantaggio: ambientale ed economico.
Questi impianti sono diventati oggi ancora più efficienti grazie alla diffusione dei nuovi sistemi di accumulo, delle enormi batterie che vanno, appunto, ad accumulare l’energia prodotta per un successivo utilizzo, evitando così che la stessa sia immessa in rete.

Sebbene i costi d’investimento iniziali sono importanti, installare oggi un impianto fotovoltaico è ancora più semplice grazie alle tante iniziative commerciali che promuovo l’utilizzo di questi sistemi di produzione di energia, tra cui spicca la soluzione chiavi in mano proposta da E.ON, che mette a disposizione tecnici competenti e qualificati che seguono il lavoro dal sopralluogo di pre-fattibilità, alla progettazione, alla presentazione delle pratiche burocratiche fino all’installazione.

I dati rilevati dal Gestore Servizi Energetici indicano che il fotovoltaico in Italia continua a crescere, sotto la spinta proprio delle piccole installazioni a livello residenziale.

Sono circa 822.000 gli impianti a oggi funzionanti in tutta Italia, per una potenza complessiva di 20.108 MW, con un aumento del 10% avvenuto negli ultimi dodici mesi.
Prima tra le regioni per produzione di energia da fonte fotovoltaica è la Puglia, territorio che vanta un migliore irraggiamento e anche un numero elevato di grossi impianti installati a terra , segue la Lombardia e in terza posizione l’Emilia Romagna.

BioEcoGeo_Fotovoltaico_privati

Una nuova spinta al settore si registrerà nel corso della fine del 2019 e nel 2020, quando entreranno in vigore le nuove disposizioni del nuovo conto solare varato dal Governo, che torna a incentivare in maniera interessante la produzione di energia da fonte solare. L’incentivazione e la maggiore efficienza degli impianti costituiscono una spinta importante per la diffusione di questi impianti a livello residenziale, un settore sempre più incline allo sfruttamento delle risorse naturali e che annovera al suo interno regolamenti sempre più “green”.

A testimoniare questa esplosione del fotovoltaico ci sono i dati registrati in Regione Lombardia riguardanti i fondi messi a disposizioni, attraverso bando,  per l’installazione di sistemi di accumulo su impianti nuovi ed esistenti. Le richieste di accesso a tali stanziamenti regionali sono state moltissime, tanto che i fondi a disposizione sono stati esauriti nel giro di qualche settimana.