Impianto fotovoltaico: come fissare i pannelli

Gli impianti fotovoltaici installati nel nostro paese sono in costante crescita. L’aumento del costo dell’energia elettrica e del gas sta per altro rendendo sempre più conveniente avere a disposizione questo tipo di impianto, che va predisposto in modo corretto. Vogliamo in queste poche righe parlare dell’effettiva installazione dei pannelli fotovoltaici, che deve essere effettuata utilizzando appositi sistemi di fissaggio.

Come si fissano gli impianti fotovoltaici

Sono disponibili in commercio appositi sistemi di fissaggio per impianti fotovoltaici, che rendono più semplice l’installazione dei pannelli, su tettoie, tetti, coperture in tegole, lamiera grecata o altri materiali. Per l’installazione di questo tipo di oggetti è essenziale limitare l’effetto vela, cercando di mantenere i pannelli quanto più vicini alla copertura, considerando comunque anche la corretta inclinazione dell’impianto rispetto alla luce solare. È poi ovviamente importante che i pannelli siano saldamente ancorati, perché dovranno rimanere in posizione per diversi anni. I sistemi di fissaggio oggi disponibili consentono di posizionare i pannelli fotovoltaici velocemente e con l’utilizzo di attrezzi comuni. Questo rende più semplici le attività da svolgere sul tetto delle abitazioni, indipendentemente dalla sua inclinazione. I migliori prodotti di fissaggio sono in alluminio e acciaio inox, in modo da offrire sia la massima resistenza e stabilità, sia una certa leggerezza. Se sei interessato scopri di più su questi sistemi di fissaggio per professionisti.

Dove fissare i pannelli fotovoltaici

I pannelli fotovoltaici devono essere fissati a strutture che offrono una certa solidità. Come dicevamo si prediligono impianti che prevedono il posizionamento dei pannelli alla minima distanza possibile dalla copertura sottostante. In questo modo si limita l’accumulo di detriti, la possibilità per gli uccelli di scegliere questi luoghi per nidificare e anche l’effetto vela causato dall’impianto. Durante un temporale o in situazioni di vento forte è infatti importante che la superficie dei pannelli non offra supporto al vento. Oggi è possibile trovare dei sistemi di fissaggio che consentono di predisporre dei sostegni ai pannelli posizionati sia al di sotto delle tegole, sia al di sopra delle stesse. La scelta dipende dalle dimensioni dell’impianto e anche dal tipo di tegole e di copertura presenti sul tetto. Sulle coperture piane solitamente si preferisce inclinare leggermente i pannelli, questo si ottiene con apposite staffe a L o a T.

Impianto fotovoltaico: la legislazione

Fino a pochi mesi fa la predisposizione di un impianto fotovoltaico costringeva l’installatore, o il tecnico, alla presentazione di una serie di documenti presso il Comune di pertinenza del singolo edificio. Questo già solo per poter installare l’impianto, che era considerato un’opera straordinaria, che necessitava del permesso di costruire, o comunque di comunicazioni varie, a seconda del Comune o della Regione. A causa delle esigenze di efficientamento della produzione di energia da fonti rinnovabili presente nel nostro Paese, oggi le cose sono cambiate in modo profondo. Il decreto legge n° 17/2022 prevede infatti che gli impianti fotovoltaici diventino opere di edilizia libera. In sostanza oggi per poter installare un impianto fotovoltaico non è più necessario avere a disposizione l’autorizzazione a costruire, a meno che non si stia predisponendo tale impianto su un edificio di grande interesse pubblico.