E’ stata inaugurata alla Permanente di Milanola mostra fotografica che racconta la grande opera idraulica attorno a Milano.

Un viaggio attraverso le immagini attorno a Milano, seguendo il flusso di quello che è il suo vero elemento distintivo: l’acqua. Si chiama proprio “La linea dell’acqua”, ed è la mostra fotografica organizzata da Gruppo CAP in collaborazione con l’agenzia fotografica Contrasto, per celebrare i suoi 90 anni di storia, che è stata inaugurata il 15 ottobre presso il Museo della Permanente di Milano.

 

Bresso/Niguarda (MI), Settembre 2017: sedimentatore secondario presso il depuratore di Bresso/Niguarda.
Bresso/Niguarda (MI), Settembre 2017: sedimentatore secondario presso il depuratore di Bresso/Niguarda.

Le fotografie, realizzate dal fotografo Lorenzo Maccotta, raccontano luoghi, paesaggi e suggestioni, ma anche processi, impianti e cantieri che segnano il territorio del milanese, un territorio in cui l’acqua è la grande protagonista, caratterizzato da una forte, costante e ininterrotta simbiosi fra natura e lavoro degli uomini.

Accanto alle fotografie di Maccotta, “La linea dell’acqua” offre uno spazio espositivo anche alle immagini vincitrici del concorso #leformedellacqua, lanciato su Instagram da Gruppo CAP e Contrasto.
Forza, suggestione, bellezza, natura, ma anche acqua come elemento essenziale di vita, spesso a molti precluso, sono “le molteplici forme” che gli igers hanno affidato alla risorsa più importante del nostro globo attraverso i loro post. 10 gli scatti vincitori, di cui due sono stati nominati vincitori assoluti: Chiara Ferrari che ha colto la bellezza dell’acqua in uno scorcio invernale, mentre Gaetano Triscari ha raccontato in un’immagine il rapporto intrinseco dell’oro blu con il mondo animale.

«L’acqua è di fatto l’anima del territorio della città di Milano, dei suoi dintorni, delle tante comunità che circondano il capoluogo lombardo. Una risorsa preziosa che Gruppo CAP ha imparato a sfruttare, ma soprattutto a curare e preservare» commenta Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP. «Con questa iniziativa vogliamo celebrare il traguardo dei nostri 90 anni, sottolineando la volontà di guardare sempre al futuro, all’innovazione e a uno sviluppo sostenibile del territorio, in qualità di interlocutori attenti di enti locali e cittadini e andando alla scoperta delle grandi possibilità connesse alla risorsa idrica e alla sua infrastruttura di rete».

Robecco sul Naviglio (MI), Settembre 2017: Festa della Cuccagna lungo il Naviglio Grande.
Robecco sul Naviglio (MI), Settembre 2017: Festa della Cuccagna lungo il Naviglio Grande.

Un territorio che proprio sull’acqua e anche grazie all’acqua è cresciuto, si è trasformato, ha mantenuto, laddove possibile, un forte legame col passato, ed è diventato, fin dai tempi di Leonardo Da Vinci, sinonimo di sperimentazione e innovazione.

«La collaborazione con Gruppo CAP ha lo scopo di contribuire alla realizzazione di un percorso di arricchimento culturale sul territorio» dichiara il Presidente della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, l’Onorevole Emanuele Fiano. «Dalla scomparsa delle Province alla creazione della Città Metropolitana si è smarrito quel rapporto tra cultura e territorio, che con questa iniziativa si intende rivitalizzare».

E proprio la gestione di questa immensa rete idrica, fatta di falde, fiumi, canali, rogge, laghi artificiali e bacini idrici (si pensi anche solo a quel microcosmo che è l’Idroscalo di Milano), e poi impianti di depurazione, acquedotti, centrali di trattamento delle acque potabili, laboratori…Una lunghissima, affascinante e complessa “linea dell’acqua”,  che costituisce la missione di Gruppo CAP, che ha voluto, con questa iniziativa, condividere con l’intera Città metropolitana di Milano il traguardo dei suoi primi 90 anni.

La Linea dell’Acqua
Mostra per i 90 anni di Gruppo CAP

Fotografie di Lorenzo Maccotta
15 – 28 ottobre 2018

Museo della Permanente Milano
Via Turati 34, Milano