Le recenti novità nel campo della tecnologia, il cambiamento climatico e la nuova mobilità rivoluzioneranno i nostri consumi di energia elettrica. Ecco perché è fondamentale scegliere oggi una buona tariffa luce per risparmiare domani.

Oggi, rispetto a pochi decenni fa, consumiamo decisamente più energia elettrica. Potremmo dire che le città e le nostre case sono molto più illuminate o che siamo abituati a comodità che ormai sono diventate irrinunciabili e a elettrodomestici sempre più presenti nelle nostre case.
In realtà però, riportare la crescita dei consumi a cause squisitamente legate all’innalzamento del nostro tenore di vita sarebbe riduttivo. Sono infatti molte le componenti che hanno portato a questo cambiamento: alcune dipendono da noi altre no.
È per questo che oggi più che mai è importante saper scegliere tra le numerose offerte luce che, se valutate accuratamente, ci faranno risparmiare in un futuro ormai già presente.

BioEcoGeo_offerte luce

Perché i consumi elettrici aumenteranno?
Terna, gestore della rete elettrica nazionale, ha dichiarato che il totale dell’energia elettrica richiesta in Italia nel 2017 è aumentato del 2% rispetto all’anno precedente. E a confermare questo trend sono i dati su base mensile: a gennaio gli italiani hanno richiesto il 4,3% in più alla rete elettrica rispetto al gennaio del 2017. A essere complici sono qualche grado in meno (nel sud del paese) e il nuovo modo di vivere la tecnologia. Infatti, sebbene elettrodomestici e dispositivi di ultima generazione siano tutti poco energivori, oggi siamo sempre più connessi, più tecnologici e quindi più elettrici.

Agli ormai famigliari (tanto da non poterne fare a meno!) lavatrici e asciugatrici, lavastoviglie e condizionatori, si sono aggiunte anche nuove tecnologie che richiedono corrente alle nostre case. Parliamo di stufe a pellet, impianti di riscaldamento a pavimento o riscaldamento radiante, piastre a induzione ma anche auto elettriche.
Ebbene sì, proprio le auto. Infatti, anche se in Italia il settore fatica a crescere e copre una minima quota di mercato (0,3% delle auto circolanti), questa nuova mobilità è destinata a spiccare il volo grazie a infrastrutture che presto saranno all’altezza dei paesi più evoluti in questo settore (Norvegia e Germania).

A incidere sui nuovi consumi sarà anche il cambiamento climatico soprattutto nell’Europa meridionale dove, secondo uno studio dell’Istituto di Potsdam per la ricerca sul clima (PIK) in collaborazione con la Columbia University di New York, le estati saranno più bollenti e i picchi giornalieri di consumi di energia elettrica vedranno un aumento fino al 3,7%.

BioEcoGeo_offerte_luce_recharge

Offerte luce per quando userete più corrente
Per soddisfare questo aumento di energia elettrica in casa è necessario quindi valutare bene quale sarà il rapporto con le tecnologie e in quali momenti della giornata verranno usate maggiormente. Se ad esempio avrete un’auto elettrica in carica nel box, con buona probabilità i consumi saranno abbastanza costanti durante tutta la settimana ma se siete manager impegnati tutto il giorno fuori casa, i consumi saranno minimi in settimana e cresceranno vertiginosamente nel week end quando finalmente vi godrete la casa.
Quindi, per massimizzare il risparmio, oltre alla scelta del gestore, è importante individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze scegliendo tra offerte luce mono-orarie oppure multi-orarie. Le prime, più indicata per chi ha consumi equamente distribuiti durante la giornata mentre le seconde per chi in settimana è quasi sempre fuori casa e concentra i suoi consumi durante il week end.

Ora non vi resta che immaginare il vostro futuro tecnologico e decidere quanto vorrete risparmiare.