L’evento Running Up For Air di Patagonia, azienda riconosciuta a livello internazionale per l’impegno sempre dimostrato verso la realizzazione di prodotti di altissima qualità e per l’attivismo ambientalista, arriva in Europa per la terza volta, il prossimo 25 giugno.
Questa iniziativa europea si svolgerà in modalità ibrida, digitale e fisica, con i trail runner invitati a partecipare direttamente dal loro parco, il loro sentiero o la loro montagna dietro casa.

Sarà possibile correre da una a 24 ore, a sostegno delle associazioni europee che si battono per una migliore qualità dell’aria, come ClientEarth, Cittadini per l’Aria o German Zero. Attraverso la challenge Running Up For Air su Strava, gli iscritti potranno tracciare i metri di dislivello percorsi e connettersi con altri corridori.
Inoltre, in tutta Europa si terranno corse organizzate in collaborazione con i negozi Patagonia e il network di associazioni e partner, che permetteranno di collegare i trail runner con le comunità locali, per correre assieme e macinare metri di dislivello.

Obiettivo della Running Up For Air

L’obiettivo del progetto, infatti, è quello di aumentare la consapevolezza sulla qualità dell’aria che respiriamo: in tutta Europa, è sempre più tossica, danneggia la nostra salute e l’ambiente che ci circonda. I trail runner ne subiscono gli effetti, e per le comunità che vivono in città trafficate l’esposizione continua all’inquinamento dell’aria è un problema critico.
«Running Up For Air è una sfida di resistenza – dichiara Martin Johnson, Patagonia Trail Ambassador – che consiste nel correre su e giù per una montagna o una collina per un periodo compreso tra una e 24 ore, il tutto per aumentare la consapevolezza sull’inquinamento dell’aria. Questa è una tematica che mi sta a cuore, in quanto padre e cittadino di Londra, dove abbiamo un livello di tossicità dell’aria tra i peggiori in Europa».

L’importanza di sostenere le ONG

Running Up For Air è stata fondata nel 2012, nelle Wasatch Mountains tra Utah e Idaho. La manifestazione si è tenuta in Europa già due volte; nel 2021 ha permesso di raccogliere oltre 20.000 euro per le ONG che si impegnano costantemente attraverso campagne, formazione e attivismo per la salute dell’aria che respiriamo.

Perché dobbiamo lottare per l’aria pulita:

  • Secondo i dati di ClientEarth, il 90% delle persone nel mondo respira aria inquinata.
  • L’inquinamento è tra i fattori che, a livello globale, causano una morte su tre per ictus, cancro ai polmoni e malattie respiratorie croniche.
  • In paesi come la Germania, l’inquinamento dell’aria sta diminuendo due volte di più nelle città in cui è stata intrapresa una causa sulla qualità dell’aria, rispetto a quelle non soggette a interventi legali.

Scopri la lista delle ONG che promuovono campagne a favore di una migliore qualità dell’aria in tutta Europa.