Identificati dai ricercatori dell'Università di Siena oltre 250 legni fossili, e scoperte numerose impronte di foglie. L'area è stata proposta come geosito di interesse internazionale ed area protetta.
Il programma prevede la piantumazione di piantine di bambù su larga scala nelle isole maldiviane e la diffusione dei semi per sostenere il progetto e la ricerca.
Il programma prevede la piantumazione di piantine di bambù su larga scala nelle isole maldiviane e la diffusione dei semi per sostenere il progetto e la ricerca.