Se il Pianeta chiede aiuto le donne rispondono. E sono molte a farlo considerando l’elevato numero di candidature che ogni anno arrivano per Terre de Femmes, il contest che premia i progetti femminili di protezione dell’ambiente e della biodiversità.
A firmare l’iniziativa è La Fondazione Yves Rocher – supportata dalla marca Yves Rocher, marchio storico della di cosmesi vegetale dal 1959 al naturale – che nel 2001 ha lanciato Terre de Femmes per accendere i riflettori sulle donne che si impegnano a favore della sostenibilità presente e futura. In Italia quest’anno va in scena la quarta edizione e il 12 settembre è l’ultimo giorno utile per partecipare con il proprio progetto green.
Il contest
Per candidarsi è necessario inviare online un dossier sul proprio progetto di valorizzazione e tutela dell’ambiente, che sarà valutato da una giuria qualificata di esperti, che selezioneranno tre vincitrici tra tra tutte le proposte in gara e saranno premiate a dicembre 2019 durante la Cerimonia Nazionale a Milano.
In palio ci sono ricchi premi: 10mila euro per la prima classificata, che potrà partecipare sia alla Cerimonia Internazionale di Parigi a primavera del 2020 sia concorrere per il Gran Premio Terre de Femmes, dove verranno assegnati altri 10mila euro al progetto più interessante; 5mila euro alla seconda classificata; 3mila euro alla terza classificata.
C’è anche un ulteriore chance di vincita grazie al premio “Terre de Femmes Internazionale International Award” (candidature dal 15 settembre al 15 novembre) sempre da 10mila euro, a cui potranno partecipare le candidate degli 11 Paesi delle passate edizioni oltre che tutte le donne impegnate nei progetti annuali definiti dagli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite che quest’anno si focalizzano su “Piante medicinali: tra modernità e tradizione”.
Il successo dell’iniziativa
“Il premio Terre de Femmes celebra la forza di donne in tutto il mondo quotidianamente impegnate per il bene del Pianeta e la salvaguardia della biodiversità. Da 18 anni, Yves Rocher sostiene la Fondazione Yves Rocher e le sue azioni a favore delle donne di cui anche Yves Rocher Italia condivide a pieno i medesimi valori. E da allora ha premiato più di 430 donne di 11 Paesi del mondo con progetti realizzati in 50 differenti Paesi”, si legge sul sito internet della Casa cosmetica francese.
Sono molti gli studi internazionali che sottolineano l’importanza delle donne per la protezione dell’ambiente e della biodiversità, nel ruolo di esperte o di volontarie che creano di nuove sinergie green sul posto di lavoro e nella vita quotidiana, perché hanno a cuore l’ambiente e se ne prendono cura. Il futuro può essere solo sostenibile e le donne lo hanno capito.