E’ stato presentato ieri nella sede della Regione Emilia Romagna lo Sprecozero Day, una giornata di studio sulle strategie da adottare rivolta a tecnici e amministratori locali. All’evento è stato presente il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, l’assessore regionale all’Ambiente Paola Gazzolo e il vice-presidente Anci Matteo Ricci, di Andrea Segrè.
spreco_bioecogeo
Lo “Sprecozero Day” è stato ideato da sprecozero.net una rete nazionale che vuole promuovere e diffondere politiche di contrasto a ogni forma di spreco (cibo, energie, acqua, farmaci, rifiuti, mobilità).
Il programma di prevenzione messo su da questa rete rientra nella strategia del Ministero dell’Ambiente “perché combattere lo spreco alimentare – ha detto Galletti – vuol dire fare una cosa giusta dal punto di vista morale, ma anche combattere i cambiamenti climatici e limitare le emissioni di Co2. Trovo estremamente importante che i Comuni siano in prima fila, sono fra le istituzioni che possono ottenere più risultati”.
Tra le esperienze riportate ieri allo “Sprecozero day” c’è anche il progetto di Ribò volto a ridurre lo spreco alimentare nelle scuole di Bologna. Elaborato grazie alla collaborazione di Last Minute Market, questo progetto ha l’obiettivo di individuare,  con la collaborazione degli stessi bambini, le principali fonti di spreco nella preparazione e nel consumo dei pasti, “in modo tale da consentire all’azienda di correggere la rotta, al tempo stesso però sensibilizzando gli alunni al problema”. Il lavoro sugli scarti verrà eseguito a cicli di tre mesi in 15 scuole primarie (il 26% di tutte quelle che si trovano nel Comune di Bologna).
“Speriamo che questo progetto ci consenta di aggiustare il tiro e diminuire lo spreco – spiega all’agenzia di stampa Dire, Giulia Fortunato di Ribò – . Di sicuro i nostri bambini non amano i cibi di colore verde, ma è ovvio che non si possono dare le tagliatelle col ragù tutti i giorni. Però si possono fare aggiustamenti al menù”.
Sprecozero.net
Sprecozero.net è un’associazione finalizzata alla condivisione, alla promozione e alla diffusione delle migliori iniziative utili nella lotta agli sprechi da parte degli Enti territoriali.
I soci fondatori sono il Comune di Sasso Marconi (BO) e Last Minute Market, spin-off accademico dell’Università di Bologna, rappresentati rispettivamente dal sindaco Stefano Mazzetti e dal presidente Andrea Segrè. Sull’onda della positiva esperienza della Carta Spreco Zero, promossa da Last Minute Market nell’ambito della Campagna europea Un Anno contro lo Spreco e già sottoscritta da alcune centinaia di amministrazioni italiane per ridurre gli sprechi alimentari, l’obiettivo è rafforzare la promozione della lotta agli sprechi a livello di Enti locali per fare “massa critica” e promuovere istanze e iniziative a livello nazionale ed europeo.