La sostenibilità aziendale è oggi un elemento importante per qualsiasi attività imprenditoriale. Sono infatti moltissimi i clienti attenti all’impatto ambientale delle proprie scelte e attività, cosa che li porta necessariamente anche a prediligere quelle realtà imprenditoriali che appoggiano una visione sostenibile della vita quotidiana.
Il branding aziendale oggi si sta sempre più trasformando in ecobranding, ossia in una comunicazione al cliente che tenga conto anche delle attività sostenibili introdotte in azienda.
Cosa significa ecobranding
Il branding è quel processo che consente a un’azienda di dare vita a una vera e propria relazione con la propria clientela, in modo univoco e originale. L’ecobranding è un’evoluzione del semplice branding e consiste nel comunicare a clienti e fornitori i propri valori rispetto alla sostenibilità ambientale, utilizzando un brand design che tenga conto delle varie attività sostenibili realizzate da un’impresa. Partendo ovviamente dalle politiche aziendali interne e considerando il tipo di imprenditorialità specifica di ogni singola realtà.
L’ecobranding nel quotidiano
Nel momento in cui parliamo di impresa in termini generali, non stiamo necessariamente parlando di realtà che hanno direttamente a che fare con attività ecocompatibili o sostenibili. Anche un negozio di articoli sportivi o uno studio professionale dovrebbero fare attenzione all’ecobranding, avviando una costante ricerca volta a garantire la sostenibilità del proprio lavoro quotidiano. Si può creare una relazione con il cliente attento all’ambiente cominciando da piccoli dettagli, ad esempio scegliendo biglietti da visita stampati su carta ecologica, aiutando i propri dipendenti a raggiungere l’ufficio o lo show room con mezzi di trasporto ecocompatibili, favorendo il riciclo dei rifiuti prodotti in azienda e attraverso tante altre attività, che oltre ad essere rivolte alla tutela dell’ambiente, possono essere facilmente comunicabili alla propria clientela.
Perché è un’attività importante per le aziende
Come accennato, oggi un numero sempre maggiore di persone valuta con attenzione il proprio impatto ambientale. Questo comincia nelle proprie abitazioni e continua con le scelte quotidiane in fatto di acquisti, alimentazione e servizi utilizzati. Strutturare un ecobranding per un’azienda è oggi quindi un’importante mossa dal punto di vista strategico, perché consente di rendersi particolarmente interessanti a un più ampio numero di clienti. Da alcune ricerche effettuate recentemente, nel corso del solo 2014 la percentuale dei consumatori italiani interpellati disposta a spendere di più per prodotti ecosostenibili è aumentata del 7%, passando dal 45 al 52%. Negli anni successivi questo atteggiamento è ulteriormente aumentato e oggi lo si nota in buona parte delle attività di consumo: si sceglie il fornitore di energia rinnovabile, si fa la raccolta differenziata, si prediligono atteggiamenti e prodotti con un basso impatto sull’ambiente. Inserirsi in questa tendenza virtuosa può quindi essere un investimento vincente per le aziende, sia per il benessere del pianeta che per il successo della propria impresa.
Un trend che coinvolge diversi ambiti
La tendenza che vede in crescita i consumatori italiani attenti all’ambiente riguarda numerosi ambiti, anche distanti tra loro. Lo stesso concetto di sostenibilità è sufficientemente ampio: riguarda sia l’ambiente che l’ambito sociale di una nazione. Perché è sostenibile un prodotto green, che viene preparato utilizzando fonti energetiche rinnovabili e materie prima a km zero, ma lo è anche l’azienda che adotta politiche imprenditoriali attente al benessere dei propri dipendenti, che offre salari e condizioni lavorative ottimali, magari investendo sul territorio e promuovendo l’integrazione sociale. Stiamo quindi parlando di una visione etica ed ecologica, che si può declinare in decine di modi differenti, a seconda dell’azienda in cui viene realizzata. Fondamentale è quindi per le imprese analizzare il proprio modello di business e determinare in che modo può inserirsi in questo trend virtuoso.