La frutta e la verdura ci permettono di mantenerci in forma, grazie ai principi naturali preziosi contenuti al loro interno. L’importante sta nel preparare questi alimenti cercando di limitare al massimo le manipolazioni, ove possibile.

BioEcoGeo_frullato_frutta_verdura

 

Tutta la verdura che si può mangiare cruda offre il massimo se consumata evitando cotture, esposizione all’aria o altri tipi di lavorazione. Oggi è sufficiente avere a disposizione un buon frullatore per mantenere più nutrienti i frullati di frutta e verdura, conservando inalterate tutte le proprietà nutritive.

 

Il frullato migliore
Forse non tutti lo sanno ma molte vitamine, soprattutto la vitamina C, tendono a deteriorarsi rapidamente se esposte all’aria, in particolare all’ossigeno in essa contenuto. Quindi una spremuta di arancia contiene tantissima vitamina C se è stata preparata da poco ma anche solo dopo alcune ore le vitamine in essa contenute non sono più disponibili, almeno in gran parte.
Lo stesso dicasi nel caso in cui si preparino frullati di verdura, o addirittura dopo la cottura. Per limitare la perdita di sostanze nutritive oggi sono disponibili frullatori con bicchiere sotto vuoto. Si tratta in pratica di preparare la frutta e la verdura senza esporle all’aria, in questo modo il frullato risultato contiene il massimo di vitamine possibili e le mantiene anche per alcune ore dopo la preparazione.

 

Come preparare un frullato
Per ottenere un frullato salutare è importante scegliere frutta di stagione matura. Solo in questo modo infatti si ha la certezza che il frutto sia al massimo delle sue possibilità: più vitamine e sali minerali concentrati al suo interno. Inoltre, anche il sapore sarà il migliore possibile.
Il modo migliore di preparare un frullato salutare consiste nel lavare rapidamente la frutta e nel togliere eventuale scorza e semi; tagliando il frutto a pezzi non troppo piccoli si facilita l’attività del frullatore. Importante è anche avere a disposizione un frullatore di buona qualità, che permetta di ottenere il frullato che si desidera in pochi secondi. In questo modo si limita il riscaldamento della polpa frullata, dovuto alla frizione delle lame e al calore del motore dell’elettrodomestico.

 

BioEcoGeo_frullato_detoxNon solo frutta
Negli ultimi anni si sta riscoprendo il sapore di molte verdure, come ad esempio sedano, zucchine o finocchi. Queste verdure sono ottime crude, ma molti non le amano, soprattutto per quanto riguarda la loro consistenza o il profumo. Aggiungere queste verdure a un frullato di frutta, ad esempio di fragole o di ananas, permette di aumentare i sali minerali e le vitamine in esso contenute, senza eccedere nel quantitativo di fruttosio. Chiaramente non tutte le verdure sono adatte ad essere inserite in un salutare frullato, sono un esempio le patate o le melanzane che necessitano di cottura per essere commestibili.
Se però consideriamo pomodori, peperoni, erbe aromatiche e verdure da foglia, come il cavolo nero o gli spinaci, sono decisamente perfetti per arricchire un frullato. Soprattutto per tutti coloro che non amano questo tipo di verdure nel piatto e tendono a consumarne in quantità minime.