Molto spesso quando dobbiamo metterci in viaggio una delle preoccupazioni maggiori è quella di trovare qualcuno che possa prendersi cura dei nostri amici a quattro zampe o, in alternativa, trovare un modo per poterli portare con noi. Problemi ancora più grandi in caso di viaggi lunghi e periodi di soggiorno di lunga durata. Oggi vedremo, con questa piccola guida, gli accorgimenti principali per non dovervi separare dal vostro cane se decidete di partire per gli Stati Uniti, una delle mete più ambite per gli amanti dell’ecoturismo, per i suoi storici grandi parchi e oasi naturalistiche di grande fascino. Stati come l’Oregon, ad esempio, offrono agli ecoturisti innumerevoli meraviglie e anche possibilità di fare trekking con il proprio cane.
Questi i passaggi necessari per organizzare il viaggio ed alcuni consigli utili per rendere meno faticoso possibile il viaggio al vostro fedele amico.
1 – Il primo consiglio è quello di acquistare il vostro biglietto e quello per il vostro cane in contemporanea e con discreto anticipo sul giorno della partenza. Questo perché le compagnie aeree possono ospitare solo un limitato numero di animali per ogni volo.
2 – Al momento della prenotazione è importante ottenere indicazioni dettagliate su dove dovrete imbarcare il vostro cane, avere i recapiti del responsabile di volo che se ne occuperà e controllare i suoi documenti. Un ulteriore consiglio è quello di controllare se la razza del vostro animale è inserita nella lista di quelle considerate “pericolose” dalla compagnia aerea che avete scelto. Non tutte infatti sono disposte a trasportare determinate razze e in non tutti gli Stati americani è possibile portare alcune specie.
3 – Prima di partire controlla sul sito della compagnia aerea le dimensioni del trasportino che dovrà ospitare il tuo animale. La gabbia deve essere sufficientemente grande da far stare il cane in piedi sulle zampe e girare su se stesso.
4 – Controlla se i vaccini dell’animale sono in regola e chiedi al veterinario un certificato medico per il tuo amico a quattro zampe.
5 – Accertati che il cane abbia a disposizione abbastanza acqua e cibo per il viaggio.
6 – Vai all’aeroporto con il giusto anticipo poiché tu e il tuo animale dovrete seguire procedure d’imbarco diverse.
7 – Cerca di informarti in anticipo su tutti gli aspetti da conoscere prima di viaggiare negli Stati Uniti. Vi saranno utili per il vostro viaggio, a maggior ragione se siete in compagnia del vostro amico a quattro zampe.
Ecco altri consigli per non far soffrire il tuo cane durante il lungo viaggio.
Innanzitutto è importante precisare che i piatti per l’acqua che vengono consigliati da attaccare ai trasportini per il viaggio sono molto spesso di dimensioni insufficienti e a rischio sversamento. Per risolvere questo problema le opzioni sono due: se il viaggio prevede scali intermedi potete attaccare al trasportino un cartello (in inglese preferibilmente) in cui chiedete di dare da bere al vostro cane o, in alternativa, potrete insegnare allo stesso animale a bere da quelle bottigliette che vengono usate nelle gabbie dei conigli.
Una cosa da evitare assolutamente è quella di dargli dei tranquillanti per paura che si agiti durante il viaggio. Avrete esattamente la reazione che state cercando di evitare. Un buon metodo per tranquillizzarlo, invece, è quello di lasciare nella gabbia qualche giocattolo da masticare o qualche oggetto con il vostro odore.
Assicurati, infine, che il cane abbia la medaglietta con su scritto il proprio nome, il vostro ed i vostri recapiti di partenza ed arrivo.
Per quanto riguarda il volo, invece devono essere rispettati i seguenti standard
Il cane dovrà viaggiare nella maggior parte dei casi, nella stiva merci dell’aereo. Sono previste, tuttavia alcune eccezioni per gli animali di peso inferiore ai 10 kg a cui può essere permesso di viaggiare in cabina con il proprio padrone. Per alcune compagnie il peso massimo consentito è di 6 kg.
Le misure massime del trasportino introducibile in cabina sono: 46 x 25 x 31 cm.
Dentro un contenitore possono viaggiare al massimo da 3 a 5 animali della stessa razza che sommati non devono superare il peso sopra indicato.
Non sono accettati, infine animali in calore, in gravidanza e cuccioli di età inferiore a 3 mesi.
Queste le regole specifiche degli USA per l’accettazione dei cani
Gli animali che porterete sul suolo americano dovranno godere di buona salute e dovranno essere in regola con i vaccini anti-rabbia. I controlli saranno molto accurati ed ancora più severi se il cane in arrivo proverrà da uno degli Stati presenti nella lista considerata a rischio malattia. Sarà necessario, come detto in precedenza, portare il certificato delle vaccinazioni, contenente: nome e indirizzo del proprietario, informazioni identificative del cane, data delle vaccinazioni e marca dei vaccini somministrati, dati del veterinario che cura l’animale. Qui il sito ufficiale del Center for Desease Control and Prevention con tutte le informazioni sanitarie per portare con voi negli Stati Uniti il vostro amico a quattro zampe.