Pasqua è alle porte. Dopo Pasqua il 2017 ci regala una serie di ponti e giorni di vacanza che sembrano chiedere una cosa sola: partire!
Mille le opzioni e le destinazioni tra cui scegliere, ma una in particolare sembra proprio farla da padrona ancora una volta. Stiamo parlando del mare. Dopo un inverno, cosa c’è di più bello che dare il benarrivato alla primavera con una bella gita al mare?
Ancora una volta, seduti sulla spiaggia, ci ricorderemo di quanto siamo fortunati ad avere a disposizione una risorsa come il mare anche solo per poterla ammirare e sentirne il profumo. Senza pensare poi che il mare ci nutre, ci permette di trasportare facilmente le nostre merci e ci dona ossigeno assorbendo al contempo le emissioni di CO2 di cui quotidianamente produciamo migliaia di tonnellate.
A fronte di tutto ciò, ci dimentichiamo però di prendercene cura. Lo inquiniamo, lo sporchiamo con ogni tipo di scarico e rifiuto, ne sfruttiamo le risorse ittiche oltre misura. In poche parole, anziché essergli riconoscenti per ciò che gratuitamente ci offre, non perdiamo occasione per distruggerlo.
Ma, fortunatamente, esistono anche momenti in cui possiamo fare qualcosa per aiutarlo e contribuire alla sua tutela. In questo caso si tratta di un semplice click per promuovere dei progetti. Niente di meno faticoso!
BioEcoGeo_dallapartedelblu
Mareblu ha infatti deciso di donare 50mila Euro a quattro progetti di Legambiente a sostegno del mare. Con un semplice click possiamo scegliere il progetto a cui vorremmo che venisse destinato il nostro contributo. Lo si può fare direttamente dal sito Dalla Parte del Blu. A conclusione della campagna, che proseguirà fino al 22 maggio, Mareblu regalerà a Legambiente 50.000 euro: 25.000 euro saranno distribuiti in parti uguali fra i quattro progetti, mentre i restanti 25.000 saranno suddivisi in base al numero di click ricevuti da ciascuna iniziativa.
I quattro i progetti a difesa del mare tra cui scegliere sono: la pulizia dei litorali e dei fondali marini della campagna Spiagge e Fondali Puliti, le attività del Centro Recupero Tartarughe di Manfredonia (FG) per la cura e la riabilitazione di esemplari feriti, la ricerca SOS Marine Litter sull’inquinamento dei mari italiani, le iniziative didattiche del MuSea – Museo Vivo del Mare e della dieta mediterranea di Pollica (SA).

«Dalla parte del blu è una campagna di sensibilizzazione innovativa che promuove e valorizza i principali progetti della nostra associazione a difesa del mare italiano» afferma Stefano Ciafani, Direttore Generale di Legambiente. «La partnership con Mareblu prosegue su un percorso di confronto e collaborazione fecondo per noi e per l’azienda, che in questi anni ha sviluppato un approccio alla sostenibilità sempre più proattivo, concreto e virtuoso anche per il suo business. Il lavoro messo in campo per migliorare le prestazioni ambientali della filiera produttiva di Mareblu è il risultato concreto e tangibile di questo lavoro comune».