Torino, centro storico. Si indossano gli scarponcini e si può cominciare l’escursione. È questa l’opportunità che i sentieri della Collina Torinese forniscono a tutti gli appassionati di sport e natura.
Partendo dalla centralissima piazza Castello, oppure dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova e camminando per una decina di minuti si raggiunge il fiume Po, il cui corso è al piede del versante collinare, quota 225 m, punto di partenza di una fitta rete di sentieri da percorrere a piedi.
Il legame di Torino con l’escursionismo è segnato proprio da queste modeste vette collinari, luogo privilegiato per comprendere la città ed i segreti della sua trama urbanistica e che permettono di apprezzare la maestosa cerchia di Alpi che contornano il capoluogo.
Un’occasione, quindi, per conoscere il territorio e per apprezzarne le risorse naturali e culturali.
di Elisabetta Cimnaghi, Dino Genovese
Per leggere l’articolo completo acquista BioEcoGeo in edicola o ABBONATI