Si è conclusa ieri l’edizione dei vent’anni di Festivaletteratura che ha visto un’ enorme partecipazione di pubblico: sempre più attento, appassionato, preparato, accorso già per l’anteprima del 3 settembre quando più di 800 persone attendevano Jonathan Safran Foer in Piazza Castello, e più di 600 hanno assistito al concerto inaugurale nel Duomo.

 

bioecogeo_palazzo-castiglioni-festivaletteratura-it

L’edizione dei vent’anni ha significato per Festivaletteratura un passo in più sul doppio terreno della continuità e dell’innovazione. Un Festival che continua a costruire sulla propria tradizione, ma che si spinge in ricerche insolite di autori e sperimenta nuove produzioni, sempre guardando avanti anche grazie a un’eccezionale rete di contatti, soprattutto tra i giovani cresciuti all’interno e intorno al Festival, diventati nel tempo un nucleo operativo ormai imprescindibile.
A loro si deve l’ideazione dei nuovi progetti come Storie di videogiochi, Prototipi e l’appuntamento serale con Festivaletteratura Music Hall.

La formula di Festivaletteratura ha richiamato ancora una volta un pubblico entusiasta, ancora più numeroso dello scorso anno: 70mila i biglietti staccati (3mila in più rispetto alla scorsa edizione), 65mila persone stimate agli eventi liberi (7mila in più dello scorso anno), per un totale di 135mila presenze. La partecipazione e l’interazione è aumentata anche nella piazze virtuali del Festival: 750mila i contatti via Facebook, oltre 400mila via twitter.

Nell’anno di Mantova capitale della cultura, un’edizione del Festival ancora più attenta alla riflessione sui temi più importanti delle cultura e dell’attualità. Il ventesimo Festival ha già cominciato a essere un festival diverso: e da domani si ricomincia immaginando ancora nuovi, diversi futuri.

L’appuntamento è per l’anno prossimo dal 6 al 10 settembre 2017!

bioecogeo_festivaletteratura2016