Pubblicato il nuovo bilancio di sostenibilità del Gruppo Feralpi di Lonato del Garda: produzione e fatturato sono aumentati ma i consumi, le emissioni e i rifiuti sono diminuiti.
Piccole disattenzioni, quasi automatiche, che hanno un costo reale: lo si legge in bolletta, quando la somma degli sprechi si presenta senza chiedere il permesso.
L'aerale originario di distribuzione si è ridotto del 92%: bracconaggio e perdita di habitat le minacce principali ma i progetti di conservazione danno buoni frutti.
Piccole disattenzioni, quasi automatiche, che hanno un costo reale: lo si legge in bolletta, quando la somma degli sprechi si presenta senza chiedere il permesso.
L'aerale originario di distribuzione si è ridotto del 92%: bracconaggio e perdita di habitat le minacce principali ma i progetti di conservazione danno buoni frutti.