Un hotel ecosostenibile a due passi da casa: cibi genuini, struttura eco friendly e possibilità di raggiungere la destinazione senza usare l’auto. Una boccata d’aria green sulla Riviera Romagnola

BioEcoGeo_bellaria

Quando sentiamo parlare di vacanze green il nostro pensiero corre veloce a escursioni in montagna, lunghe giornate passate in sella a una bicicletta o a vacanze in barca a vela. Oppure, se immaginiamo una vacanza che segua i canoni del turismo responsabile, immaginiamo viaggi piuttosto impegnativi e spesso in luoghi lontani e esotici.

In realtà, per fare una vacanza ecologica rendendo minima la nostra impronta ambientale, non è necessario essere sportivi o avventurosi: la si può vivere anche fra le comodità e il dolce far niente delle nostre località italiane, a patto che tutto ciò accada in una struttura ecosostenbile. Si può optare per hotel “zero emission” ad esempio in montagna o per uno dei numerosi ecohotel al mare.
In Italia iniziano infatti ad essere un discreto numero gli hotel che hanno fatto della sostenibilità ambientale un tema su cui investire e da mettere in evidenza agli occhi di turisti ormai sempre più attenti alle questioni ambientali.

Ma la sostenibilità non è affatto una cosa banale o un semplice grimaldello da mostrare. È qualcosa di molto serio per cui non basta qualche pannello fotovoltaico sul tetto o l’invito a non sprecare fatto a gran voce agli ospiti. Serve molto di più per essere ecosostenibili, a partire dalla forte convinzione dei proprietari della struttura.  Al primo posto, nella nostra classifica, è l’attenzione agli sprechi. Può sembrare un’ovvietà, ma chi gestisce un hotel deve preoccuparsi non solo dei propri sprechi, ma anche dell’energia, dell’acqua e del cibo consumato inutilmente dai clienti.

Molte persone infatti, quando sono in vacanza, tendono a fare docce più lunghe, a essere poco attenti alla raccolta differenziata e a utilizzare in modo indiscriminato l’aria condizionata. È perciò importante prevedere cartelli e messaggi agli ospiti che ricordino loro che il rispetto per l’ambiente e l’attenzione agli sprechi non devono andare in vacanza. Inoltre, che l’energia sia consumata o risparmiata, l’importante è che essa provenga da fonti rinnovabili: se non c’è un impianto fotovoltaico sul tetto, è comunque doveroso scegliere un fornitore che eroghi energia 100% rinnovabile. Tutto questo, permette ai visitatori di trascorrere una vacanza spensierata in linea con la propria coscienza ecologica.

Un hotel ecosostenibile in Romagna
Da sempre, l’area italiana più all’avanguardia in fatto di hotel ecologici è la Romagna. Ne avevamo già parlato in un articolo qualche tempo fa, ma oggi vogliamo tornare sull’argomento parlando della famiglia Giorgetti che dal 1954 è alla guida dell’Hotel Daniel (un hotel ecologico di Bellaria con la piscina), nel segno della cortesia, dell’ottimo cibo e, da qualche anno, anche della sostenibilità.
«Per noi è fondamentale che i nostri clienti vivano le atmosfere della Riviera Romagnola tenendo però sempre un occhio vigile alla propria salute e all’ambiente» afferma Lorena Giorgetti che porta avanti la tradizione famigliare.

BioEcoGeo_Hotel_Daniel_Igea_Marina_room

All’hotel Daniel i cibi sono genuini, gli ingredienti di prima scelta (quasi sempre biologici e a km zero) e la struttura è totalmente eco friendly. Questi elementi garantiscono la soddisfazione anche dei clienti green più esigenti.
«Siamo talmente attenti all’ambiente – continua Lorena – che per noi la raccolta differenziata è sacra e utilizziamo solo prodotti per la pulizia ecologici e concentrati in modo da limitare anche gli imballaggi di plastica da smaltire».
Le camere, oltre a presentare infissi ad alta efficienza (la gran parte sono state ristrutturate nel 2015), prevedono dispenser per i saponi monodose, lampadine a basso consumo e messaggi volti a coinvolgere gli ospiti nella filosofia del basso impatto ambientale. Inoltre, la possibilità di raggiungere l’hotel con il treno (la stazione di Igea Marina è a 500 metri dall’hotel mentre quella di Rimini è raggiungibile con l’autobus) rende quest’hotel ecofriendly a tutti gli effetti, tanto da aver ricevuto lo scorso anno il marchio Eco Hotel da Legambiente.
Per una vacanza all’insegna del buon cibo, del benessere e della sostenibilità ambientale l’hotel Daniel e la famiglia Giorgetti hanno sicuramente qualcosa di molto interessante da offrire ai propri ospiti.