Il semaforo verde è arrivato dopo oltre 15 anni di discussioni, di cui quattro di negoziati formali, e una maratona finale di 48 ore.

Mrs. Rena Lee, Ambassador for Oceans and Law of the Sea Issues and Special Envoy of the Minister for Foreign Affairs of Singapore, was elected President of the Conference at the beginning of the organizational meeting of the Conference, held from 16 to 18 April 2018.

I paesi aderenti all’ONU hanno raggiunto un accordo storico per la protezione degli oceani del mondo dopo 10 anni di negoziati. Il Trattato d’alto mare mira a collocare il 30% dei mari in aree protette entro il 2030, per salvaguardare e recuperare la natura marina. L’accordo è stato raggiunto sabato sera, dopo 38 ore di colloqui, nella sede dell’Onu a New York. I negoziati erano stati bloccati per anni a causa di disaccordi sui finanziamenti e sui diritti di pesca.
L’ultimo accordo internazionale sulla protezione degli oceani era stato firmato 40 anni fa nel 1982: la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare.
Tale accordo ha istituito un’area chiamata alto mare – acque internazionali in cui tutti i paesi hanno il diritto di pescare, navigare e fare ricerca – ma solo l’1,2% di queste acque è protetto.
La vita marina che vive al di fuori di queste aree protette è stata messa a rischio dai cambiamenti climatici, dalla pesca eccessiva e dal traffico marittimo.

Il piano per la protezione dell’alto mare in dettaglio

Secondo l’ultima valutazione delle specie marine globali, quasi il 10% è a rischio di estinzione, secondo l’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). Queste nuove aree protette, stabilite nel trattato, porranno limiti alla quantità di pesce che può essere pescata, alle rotte marittime e alle attività di esplorazione come l’estrazione mineraria in acque profonde, quando i minerali vengono prelevati da un fondale marino a 200 metri o più sotto la superficie. I gruppi ambientalisti temono che i processi minerari possano disturbare i luoghi di riproduzione degli animali, creare inquinamento acustico ed essere tossici per la vita marina. L’Autorità internazionale dei fondali marini ha dichiarato alla BBC che “qualsiasi attività futura nei fondali marini sarà soggetta a rigide normative ambientali e supervisione per garantire che siano svolte in modo sostenibile e responsabile”.

Rena Lee, ambasciatrice delle Nazioni Unite per gli oceani, ha abbassato il martelletto dopo due settimane di trattative che spesso hanno rischiato di sgretolarsi. Minna Epps, direttrice del team IUCN Ocean, ha affermato che il problema principale riguardava la condivisione delle risorse genetiche marine.
Le risorse genetiche marine sono materiale biologico proveniente da piante e animali nell’oceano che può avere benefici per la società, come prodotti farmaceutici, processi industriali e cibo.
Le nazioni più ricche hanno attualmente le risorse e i finanziamenti per esplorare le profondità dell’oceano, ma le nazioni più povere volevano garantire che tutti i benefici trovati fossero condivisi equamente.

I paesi dovranno incontrarsi di nuovo per adottare formalmente l’accordo e poi avranno molto lavoro da fare prima che il trattato possa essere attuato.
Liz Karan, direttrice del team di governance oceanica del Pews Trust, ha dichiarato alla BBC: “Ci vorrà del tempo prima che entri in vigore. I paesi devono ratificarlo affinché entri in vigore. Poi ci sono molti organismi istituzionali come il comitato scientifico e tecnico che deve essere istituito”.

La Redazione è il cuore pulsante di BioEcoGeo: persone che quotidianamente si impegnano per dare informazioni sempre aggiornate sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.