Quante volte avete sentito qualcuno sgridarvi quando stavate mangiando qualcosa, facendo leva sul famoso “colesterolo alto”?
Tutti sanno che il colesterolo alto fa male, ma realmente in pochi sanno perché, come evitare che raggiunga dei livelli troppo alti e cosa veramente è e che funzione svolge.
La maggior parte degli adulti sa che è importante mantenere il colesterolo su valori normali. Quasi tutti sanno anche che se si è in sovrappeso o si mangiano cibi grassi, diventa più difficile rimanere sui livelli consigliati di colesterolo. Il motivo principale per cui mantenere un livello normale e salutare è che, se questo aumenta, può danneggiare il sistema circolatorio.
Il colesterolo può essere fornito al nostro corpo tramite la dieta, ma per la maggior parte viene creato dal corpo stesso.
Il colesterolo infatti fa parte delle nostre cellule, ed è usato per produrre ormoni e vitamina D, ed è quindi una sostanza vitale. È presente anche nella proteina che trasporta i grassi nel sistema circolatorio, la cosiddetta “lipoproteina”. Su raccomandazione dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), il valore consigliato per la colesterolemia totale nella popolazione generale è inferiore a 200 milligrammi per ogni decilitro di sangue.
In Italia, si stima che più del 20% della popolazione sia affetta da ipercolesterolemia, ovvero da un eccesso di colesterolo nel sangue. Le cause del colesterolo alto sono individuabili soltanto in misura minore nella dieta, che costituisce tuttavia un fattore importante: una dieta ricca di colesterolo, ipercalorica, con grandi quantità di acidi grassi saturi e zuccheri non è sicuramente la più adatta, soprattutto per chi già soffre di ipercolesterolemia.
Le cause più significative del colesterolo alto sono la presenza di altri disturbi e patologie e la predisposizione genetica. In particolare, la concentrazione degli ormoni nel sangue può influenzare l’ipercolesterolemia. Nonostante gli uomini siano in generale più soggetti al rischio di attacchi cardiaci, dopo la menopausa il rischio aumenta per le donne.
I rimedi
I rimedi per il colesterolo alto sono accessibili a tutti. Anzitutto, è necessario svolgere periodicamente gli esami del sangue per tenere i valori sotto controllo, soprattutto se si hanno patologie già accertate. Oltre ai medicinali forniti dal proprio medico curante, è possibile ricorrere a rimedi naturali per ridurre il colesterolo, quali l’adozione di una dieta sana a basso contenuto di grassi e zuccheri raffinati, ma anche l’assunzione di fermenti lattici vivi, l’attività fisica regolare, la riduzione del consumo di alcolici e la rinuncia alle sigarette.
La dieta per l’ipercolesterolemia prevede cibi a basso contenuto di grassi saturi e, naturalmente, a ridotto apporto di colesterolo. Gli alimenti da consumare per il colesterolo alto sono ricchi di fibre.
Verdure in abbondanza, cereali integrali, tuberi e legumi in sostituzione delle proteine animali. Anche la frutta è ammessa, tuttavia quella più zuccherina andrebbe evitata, tra cui banane, fichi, uva, frutta secca. Caffè e tè sono consigliati in quanto ricchi di antiossidanti. Per quanto riguarda i latticini, si raccomanda il consumo di latte scremato e di yogurt e formaggi magri. Gli oli vegetali invece sono concessi, specialmente l’olio extra vergine di oliva.
Esistono anche rimedi della nonna per il colesterolo alto, come erbe e infusi che aiutano il fegato con l’eliminazione dei grassi: si consigliano in particolare gli integratori a base di carciofo, tarassaco e Omega 3.
Un altro tipo di integratori per il colesterolo sono quelli contenenti monacolina K, che deriva dal lievito di riso rosso. L’Unione Europea è d’accordo nell’affermare che questa sostanza aiuta a mantenere un livello normale di colesterolo nel sangue, in modo naturale. Per saperne di più potete consultare il sito di Wellvita, in cui si possono anche facilmente acquistare questi tipi di integratori.
Insomma, con il giusto equilibrio e senza esagerare possiamo tenerlo a livelli accettabili, evitando complicazioni e permettendoci comunque di commettere qualche peccato di gola, sempre tenendo il piede sul freno però!