Viviamo in un mondo sempre più povero di risorse energetiche e naturali, in una società che per decenni ha sfruttato gli elementi del pianeta per realizzare vantaggi tecnologici ed economici sempre meno rispettosi dei bisogni di Madre Natura. Ultimamente si stanno facendo molte cose per limitare gli sprechi energetici al minimo sindacale e per scovare fonti di energia rinnovabile che possano nel tempo sostituire adeguatamente i normali combustibili, senza per questo causare ulteriori danni all’ecosistema terrestre. Queste pratiche eco-sostenibili non si sono limitate alle fonti energetiche, ma hanno abbracciato anche aspetti altrettanto importanti come i materiali edilizi e l’arredamento.
Per questo motivo, oggi è fondamentale dare il proprio contributo cercando di costruire case ed elementi accessori con materiali eco-friendly e senza inutili sprechi energetici. Vediamo insieme le tecniche di eco-edilizia per costruire case comode ma rispettose dell’ambiente.
Le costruzioni fai da te
Una moda che sta prendendo sempre più piede nel campo dell’eco-edilizia (e non solo) è il cosiddetto “Do It Yourself”: le pratiche DIY con i materiali fai da te per la casa da negozi come Leroymerlin, consentono di realizzare qualsiasi cosa si desideri con le proprie mani, impiegando prodotti ecologicamente sicuri. Inoltre, è importante non dimenticare che Il settore edilizio è al top nella poco onorevole classifica dei consumi energetici e della produzione di emissioni nocive per l’ambiente.
Le case passive
Uno dei nuovi modi per costruire le abitazioni, consumando meno energia e rispettando l’ambiente, sono le case passive: progettate per la prima volta in Germania negli anni ’90, questo mirabile esempio di eco-edilizia non necessita di impianti di riscaldamento, basandosi sull’esposizione solare e sull’isolamento termico. Quello che colpisce delle case passive è innanzitutto il metodo ed i materiali utilizzati per coibentare le pareti e trattenere il calore all’interno degli ambienti: le case passive utilizzano infatti la paglia, un materiale assolutamente ecologico che, fra le sue proprietà, conta anche l’isolamento acustico e la dissipazione del vapore verso l’esterno. In Italia esistono diversi esempi di case passive costruite utilizzando la paglia: una moda eco-sostenibile destinata ad allargarsi a macchia d’olio.
L’importanza del legno
Un altro materiale importantissimo nell’eco-edilizia è il legno: naturale, riciclabile facilmente e assolutamente privo di fattori tossici, il legno rappresenta le fondamenta di un’abitazione realmente eco-sostenibile. Inoltre, acquistato del legno certificato, avrete sempre la garanzia che provenga da foreste eco-sostenibili e controllate, facendo un grandissimo regalo all’ambiente. Flessibile, traspirante, naturale e colorato: questo materiale è assolutamente obbligatorio per chiunque voglia dedicarsi al fai da te, costruendosi ‘in casa’ la propria casa.