Negli ultimi anni l’alimentazione si è portata al centro di numerose discussioni che, spesso, sono sfociate in polemiche. Se da una parte infatti si è riconosciuta l’importanza di consumare cibi salutari, dall’altra c’è molto spesso la tendenza ad associare questo tipo di alimentazione a un regime di dieta ipocalorica o in generale a uno stile di vita in cui possono mancare alcuni nutrienti fondamentali.
La soluzione, come spesso accade, è nel mezzo: è importante nutrirsi correttamente, apportando al nostro organismo il quantitativo calorico di cui abbisogna, evitando però ogni tipo di deficit. Inoltre è anche fondamentale farlo in modo sano, ricorrendo cioè a alimenti salutari e corretti. A tutto questo poi, va aggiunta anche una ricerca del gusto che possa appagare i nostri appettiti. Come venirne a capo?
Fortunatamente ci vengono incontro cibi che apportano nutrienti, sono salutari e persino gustosi: consumarli abitualmente può aiutarci quindi a mantenere con piacere un giusto stile di vita.
I cereali, ad esempio, rappresentano un’importante fonte di carboidrati “buoni” e sono reperibili in una grande varietà: sono da preferire quelli integrali e in generale, quelli con un buon contenuto di fibre. Altrettanto validi sono i legumi, che aggiungono anche un significativo contenuto di proteine al loro bagaglio nutrizionale e che andrebbero alternati alla carne in una corretta routine settimanale.
E’ anche importante però, sapere quali cibi evitare, o limitare nel contenuto: parliamo ad esempio del sale, che andrebbe consumato in quantità inferiore ai 6 grammi giornalieri, in quanto rappresenta un surplus al sodio già presente nei cibi. Altro “pericolo” è rappresentato dagli alcolici che, se consumati in quantità eccessiva, hanno un effetto nocivo sull’organismo (l’etanolo infatti è una sostanza tossica che viene processata dal corpo al solo scopo di eliminarla) e hanno un significativo apporto calorico.
Altra grande piaga dell’alimentazione moderna è lo stra-grande consumo di zuccheri. Si annidano infatti in grandissime percentuali nelle bevande e in gran parte degli snack, e comportano degli elevati picchi glicemici. Tuttavia, sappiamo perfettamente quanto sia difficile resistere alla voglia di dolce che si impadronisce di noi in particolari momenti della giornata: come fare, dunque?
Una soluzione è la frutta. Naturalmente dotata di zuccheri (fruttosio, saccarosio e glucosio), li abbina però a un notevole contenuto di vitamine, acqua e sali minerali, con un ridotto contenuto calorico ed un elevato potere saziante.

Tra la frutta più consigliata in questo senso rientrano le mele: ricche di fibre, vitamina A e C, minerali e acqua, hanno proprietà antiossidanti, drenanti e tonificanti per le vie polmonari, disinfettanti per l’intestino, aiutano a controllare colesterolo, malattie renali e ritenzione idrica. Una menzione particolare alle mele disidratate: costituiscono un’importante fonte di fibra, apportano del ferro, e non da ultimo, possono essere un gustoso spuntino, nutriente e salutare! Non per niente, ci sono testimonianze dell’uso di mele essiccate nell’alimentazione dell’uomo sin dall’antichità, anche in civiltà importanti come quella egizia e medievale. Se volete aggiungere questo alimento alla vostra dieta, per acquistare qui trovate una vasta scelta di mele disidratate, gustose e naturali.