Tag:infografiche

Ocean Plastic Innovation Challenge

Ocean Plastic Innovation Challenge, lanciato da National Geographic e Sky Ocean Ventures per la ricerca di soluzioni innovative sul problema della plastica usa e getta che viene riversata nei mari del mondo. Il palio è ricco: un milione e mezzo di dollari sotto forma di premi e finanziamenti. Il concorso, che dura un anno si concentrerà su tre modi strategici di affrontare l'inquinamento da plastica: la progettazione di alternative alle plastiche monouso (design track); l’identificazione di opportunità derivate dalla corretta gestione dei rifiuti da plastica lungo l'intera catena di approvvigionamento e produzione (circular economy track); la comunicazione della gravità del problema attraverso la pubblicazione di dati o l’uso di infografiche (data visualization track). La proposta va presentata entro l'11 giugno 2019 e a giudicare sarà una commissione di esperti, che annuncerà i vincitori a dicembre 2019. Se si considera che, ogni 60 secondi, un camion di rifiuti di plastica viene scaricato nei nostri oceani, distruggendo l'ambiente e fauna selvatica, bisogna invertire la rotta limitando i danni e incentivando ogni soluzione innovativa. Un’opportunità per innovatori, scienziati, ricercatori, storyteller e altre menti creative che desiderano dare il proprio contributo in idee per arginare la marea dell'inquinamento da plastica. Più di 9 milioni tonnellate di rifiuti di plastica finiscono nei nostri oceani ogni anno, e senza interventi, questo numero potrebbe quasi raddoppiare a 17 milioni tonnellate all'anno dal 2025. L’Ocean Plastic Innovation Challenge vuole affrontare questa crescente e crisi.

Un’infografica per Chernobyl

Mentre il mondo commemora i trent'anni dell'incidente più grave della storia del nucleare, una cittadine nei pressi di Chernobyl si presta a diventare la discarica di scorie nucleari dell'intera Ucraina

Referendum: un’infografica per far breccia nel cuore degli indecisi e dei disinteressati

in quanto testata di attualità ambientale, ciò che ci sentiamo di sottolineare più di tutto, è l'importanza di informarsi e di andare a votare sapendo esattamente di cosa si tratta. Qualsiasi sia la casella che verrà barrata.

Latest news

WWF e Vaillant insieme per la transizione energetica nei sistemi di riscaldamento

WWF e Vaillant si impegnano a informare i consumatori sul potenziale in materia di protezione del clima legato al passaggio a pompe di calore rispettose dell’ambiente.
- Advertisement -spot_imgspot_img

Dersut Caffè sostiene la lotta ai mozziconi nelle spiagge

Dersut Caffè ricicla le sue confezioni di caffè e distribuisce gratuitamente duemila portamozziconi nelle spiagge venete.

Produttori UE di pannelli fotovoltaici chiedono aiuto: prezzi troppo bassi, è rischio fallimento

Solar Power Europe scrive a Bruxelles e dichiara che siamo di fronte a una tempesta perfetta: prezzi dei moduli scesi di oltre il 25% a meno di 0,15 €/W.

Must read

WWF e Vaillant insieme per la transizione energetica nei sistemi di riscaldamento

WWF e Vaillant si impegnano a informare i consumatori sul potenziale in materia di protezione del clima legato al passaggio a pompe di calore rispettose dell’ambiente.

Dersut Caffè sostiene la lotta ai mozziconi nelle spiagge

Dersut Caffè ricicla le sue confezioni di caffè e distribuisce gratuitamente duemila portamozziconi nelle spiagge venete.