L’inquinamento può determinare dove e quanto pioverà: è questa la conclusione cui giunge lo studio del gruppo di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca
Sono i risultati della Prima indagine nazionale sugli spostamenti e la mobilità condivisa nelle Università promossa dal Coordinamento nazionale dei Mobility manager di Ateneo.
Dal 1° marzo i volontari accoglieranno i visitatori dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 17 dando l’opportunità a tutti i cittadini, milanesi e non solo, di godere di uno degli angoli più suggestivi e di natura in città.
Pubblicato dalla Cambridge University Press il volume "The Missing Lemur Link" di Ivan Norscia e Elisabetta Palagi, ricercatori dell’Università di Pisa
I due poli di riferimento sono l'Università Cattolica di Piacenza e l'Università Statale di Milano, a cui si aggiungono anche i master specialistici come quello che organizzato dall'Università di Pavia
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, ricordata in Ateneo con il convegno “Acqua, una risorsa a portata di rubinetto” organizzato in collaborazione con MM...
Grazie al paesaggio, al clima e a trasporti efficienti, la Carinzia è una terra che offre infinite possibilità per essere esplorata, tra cui la bicicletta.
Dal water grabbing all’acqua “nascosta” nei cibi, dalla crisi climatica agli eventi estremi. Tutti gli aspetti di questo bene prezioso illustrati a Slow Fish.
Grazie al paesaggio, al clima e a trasporti efficienti, la Carinzia è una terra che offre infinite possibilità per essere esplorata, tra cui la bicicletta.
Dal water grabbing all’acqua “nascosta” nei cibi, dalla crisi climatica agli eventi estremi. Tutti gli aspetti di questo bene prezioso illustrati a Slow Fish.