614px511-una-montagna-di-libri-2016-estate-visual-cortina

Dal 2009 Una Montagna di Libri a Cortina d’Ampezzo è un evento attorno al quale gravitano idee, curiosità, voci, pagine, righe e tante emozioni. Da metà luglio a inizio settembre 2016 l’appuntamento è sui prati, nelle piazze, nei rifugi, nelle librerie e nelle sale di Cortina per ascoltare gli autori preferiti, magari far loro qualche domanda curiosa, incontrare e dialogare con giornalisti, scrittori, narratori, poeti, artisti e qualche visionario-sognatore. In un luogo evocativo e avvolto dalla natura, fra le montagne splendenti e orgogliose, sotto un cielo terso e fresco.

cortina-e-pomagagnon-da-convento-bandionSi può incontrare l’autore preferito su un prato, seduti su una coperta stesa all’ombra di un albero maestoso, avvolgente e amico, o in riva a un lago alpino scintillante e trasparente. Se poi, di sera, ci sono le stelle e si alza lo sguardo tra le Tofane e le Cinque Torri sulle note jazz di un giovane gruppo musicale, l’incanto è assicurato. Piccole luci che illuminano pagine, quasi fossero delicate lucciole. Si può anche seguire un incontro in diretta Facebook live da un’elegante terrazza con la vista sulle stesse montagne, fra le più belle del mondo, quelle Dolomiti patrimonio Unesco. La condivisione della passione per la lettura fa da leitmotiv a una diversa forma di incontro con il libro, che non resta solo un confronto individuale ma che diventa un vero scambio culturale, una conversazione, un dialogo, una lezione cui ci si confronta, uno sharing (per restare moderni) di emozioni e idee. Il rapporto tra il libro, il suo autore e i suoi lettori è un filo conduttore tra conoscenza, sapienza e l’umiltà dell’ascolto. Ci si incontra, come tra le pagine, tra le righe, quelle scritte e quelle interpretate, le librerie, ma anche la cultura degli incontri che gli scrittori da sempre fanno per presentare le loro opere sono una parte importante nella storia delle persone che amano leggere, scrivere, interpretare o scoprire la realtà del loro tempo. Tante pagine aperte a tutti. Stretti fra le montagne e i boschi, rapiti da tanta bellezza. Un omaggio al sapere, al futuro e alla memoria, alle emozioni e al sogno.

La XIV edizione è iniziata Sabato 16 luglio con Dacia Maraini e il suo libro La bambina e il sognatore, per un evento al giorno, a ingresso libero, al quale ci si registra e prenota semplicemente inviando una mail a info@unamontagnadilibri.it. Un’esperienza condivisa alla portata di tutti.

Giannelli_UnaMontagnadiLibri_small-20120718175818Esperienza, quindi, è la parola-chiave dell’estate ampezzana: l’esperienza di stare insieme, di condividere e raccontare. Ci saranno narratori del calibro di Cathleen Schine, Clara Sánchez, Diego De Silva, Dacia Maraini, Edoardo Albinati, Alessandro Bertante, Elisabetta Rasy, Luca Doninelli, Andrea Tarabbia, Simona Vinci, Pierluigi Battista, Mauro Corona, Ferdinando Camon, Marina Corradi, Paolo Maurensig, Matteo Righetto, Antonio Monda, Roberta Gallego. Interverranno i protagonisti dell’informazione e del giornalismo come Maurizio Molinari, Paolo Mieli, Giorgio Zanchini, Tommaso Cerno, Vittorio Feltri, Fabrizio Roncone, Gennaro Sangiuliano, Francesco Cancellato, Marco Tarquinio, Alessandro Gnocchi, Candida Morvillo, Marisa Fumagalli, Ferruccio Sansa, Alessandro Russello, Paolo Possamai, Massimo Mamoli, Giuseppe Gioia, Luigi Mascheroni, Domenico Basso, Giovanni Viafora, Alessandro Zangrando, Gigi Moncalvo, Marco Dibona, Roberto Nardi, Andrea Cecchella, Gianluca Amadori. Si ascolteranno le più importanti voci della cultura, come Ferruccio de Bortoli, Mario Botta, Paolo Sorrentino, Luciano Canfora, Vittorio Sgarbi, Benedetta Craveri, Edoardo Camurri, Corrado Augias, Michele Ainis, Gian Arturo Ferrari, Marina Valensise, Rachele Ferrario, Franco Debenedetti, Massimo Belloni, Paolo Maria Noseda, Paolo Valerio, Giuseppe Richebuono, Leonardo Campus; una disegnatrice del New Yorker, Liana Finck, mostrerà il suo talento artistico e umoristico all’opera; si incontreranno i finalisti e vincitori del Premio Campiello e Strega. Nel calendario anche lezioni di giornalismo, con Lorenzo Cremonesi, Barbara Schiavulli, Stefano Zardini, che si chiederanno come cambia il reportage; incontri sull’alimentazione e la nutrizione, come quelli con Andrea Segrè ed Eliana Liotta; appuntamenti a tutto sport come quello con Giampiero Galeazzi e con Giovanni Bruno; il quarantennale di Radio Cortina, laboratori per bambini e ragazzi una maratona di lettura da un classico del Novecento, e tanti altri (il programma completo sarà pubblicato il 3 luglio). Non mancheranno degustazioni.

Ma questo appuntamento non è solo estivo: una Montagna di Libri porta insieme scrittori e lettori in due festival annuali, d’estate e d’inverno (la sessione invernale solitamente è organizzata da Dicembre a Marzo). E se si hanno tutti i vizi del lettore, ma proprio tutti (vedi), compatibilmente con l’età, si può anche diventare un Giovane Lettore, un’esperienza unica di collaborazione volontaria. Si possono conoscere i propri autori preferiti, acquisire crediti formativi per il curriculum e la scuola e imparare una professione divertendosi. Ricevendo in regalo i libri che si amano. Basta inviare una richiesta a info@unamontagnadilibri.it.

Pronti allora per un tour de force (per ora) estivo dove anche le montagne parlano?

L’evento è organizzato dall’Associazione Una Montagna di Cultura, grazie al sostegno della Regione Veneto, del Comune di Cortina d’Ampezzo e, dall’edizione Estate 2016, del Gruppo Uniqa, principale sponsor. La rassegna conferma le partnership con RAI Com, che porterà autori e volti delle trasmissioni RAI a Cortina, con La Cooperativa di Cortina, Makola e con Editoriale Veneto. Anche Getur Hotels è partner strategico della rassegna. Main media partner della manifestazione sono il Corriere del Veneto e RAI Radio 3. Media partner sono Radio Cortina, Il Notiziario di Cortina, Voci di Cortina, in collaborazione con Cortina è Cultura, la Se.Am., Regole d’Ampezzo, la Polizia Locale di Cortina, il Festival e Accademia Dino Ciani. La distribuzione dei libri è affidata alla storica Libreria Sovilla.

Programma: http://www.unamontagnadilibri.it/files/programmi/programma_estate_2016.pdf

Pagina facebook: https://www.facebook.com/unamontagnadilibri/

Associazione Una Montagna di Cultura: info@unamontagnadilibri.it