Tag:veneto

PFAS: attivisti Greenpeace entrano in azione a Venezia

Un grosso tubo nero all’ingresso acqueo davanti alla Sede della Regione Veneto simula uno sversamento in acqua

PFAS: Greenpeace fa ricorso al tar contro la regione Veneto. Mancano i dati

«È paradossale che in una situazione così critica - ambientale e sanitaria - le istituzioni responsabili della salute pubblica in Veneto non siano in grado di fornire i dati richiesti»

Pfas, annunciato monitoraggio. Qual è la reale situazione?

Quanto è inquinata veramente l'acqua del Veneto? Qual è il livello dei Pfas (Sostanze Perfluoroalchiliche) e quali i danni provocati? Quanto dovremo aspettare prima...

Di PFAS, e non solo, si muore in Veneto

Il disastro ambientale che non è percepito come tale e l'emergenza sanitaria di cui si parla poco. Di PFAS, e non solo, si muore in Veneto

Una montagna di libri

Dal 2009 Una Montagna di Libri a Cortina d’Ampezzo è un evento attorno al quale gravitano idee, curiosità, voci, pagine, righe e tante emozioni....

Pfas, il veleno dal nome strano che minaccia il Veneto e non solo

Talvolta il nemico ha nomi strani e per semplificarli gli diamo una sigla come per il Pfas. Ne sanno qualcosa i veneti che stanno...

Redder: banda ultralarga specializzata

Qualità del servizio, affidabilità, prontezza nelle risposte e innovazione. Queste le caratteristiche emerse dagli utilizzatori dei servizi Redder.

Latest news

Troppo caldo nel Mediterraneo: desertificazione sottomarina

Il Mediterraneo si riscalda più di qualsiasi altro oceano. Gli effetti su biodiversità, pesca ed ecosistemi marini sono già drammatici. L’analisi WWF.
- Advertisement -spot_imgspot_img

Merano, la città che rinfresca l’estate: ombra, acqua e sentieri per respirare natura

A Merano l’estate è più leggera: passeggiate ombreggiate, fontane, sentieri d’acqua e parchi per un turismo lento e rigenerante.

INSOSTENIBILE 2025: il festival di cinema e artivismo che invita a scegliere

Il titolo dell’edizione 2025 è Scelte. Un termine semplice ma carico di significati: scegliere come vivere, produrre, creare, partecipare.

Must read

Troppo caldo nel Mediterraneo: desertificazione sottomarina

Il Mediterraneo si riscalda più di qualsiasi altro oceano. Gli effetti su biodiversità, pesca ed ecosistemi marini sono già drammatici. L’analisi WWF.

Merano, la città che rinfresca l’estate: ombra, acqua e sentieri per respirare natura

A Merano l’estate è più leggera: passeggiate ombreggiate, fontane, sentieri d’acqua e parchi per un turismo lento e rigenerante.