Vip2Zip, l’App che premia le azioni ecosostenibili. Uno scherzo? Assolutamente no. Vip2Zip – Very Important Person to Zero Impact People – è una app gratuita che permette di guadagnare una sorta di moneta green, detta Zipcoin, attraverso comportamenti quotidiani che portino al contenimento delle emissioni di CO2. Vip2Zip monetizza le azioni ecosostenibili dei cittadini traducendole in quantità di carburante risparmiato.
Vip2Zip_bioecogeo
Come funziona Vip2Zip? Il salvadanaio dell’App si riempie andando a piedi, usando la bici (tracciati dal GPS), i mezzi pubblici quali bus e treni (attraverso il riconoscimento dei biglietti/abbonamenti), utilizzando i fornitori  di servizi elettrici che utilizzano fonti  energia rinnovabile ( attraverso il riconoscimento automatizzo  dalle bollette della luce), utilizzando il carsharing elettrico,  riciclando correttamente i rifiuti (come le plastiche, vestiti e metalli evitando di gettarli nel cassonetto) . Questo elenco è destinato ad estendersi nel tempo con lo sviluppo del progetto.
Lo ZIPCOIN è, poi, spendibile presso partner convenzionati che l’accettano a parziale o totale pagamento dei beni e servizi da loro offerti e che sostengono il business del progetto.
La nascita dell’idea
“Il modello di business – spiega Francesco Galloppa, CEO di Vip2Zip – è caratteristico della sharing economy. Si tratta di una piattaforma digitale collaborativa nella quale persone e imprese si incontrano e formano una community allo scopo di salvaguardare l’ambiente e promuovere un’economia green. L’idea è nata dalla propria esperienza lavorativa in urbanistica, energie rinnovabili ed efficienza energetica ed è stata realizzata anche grazie a un finanziamento di 200.000 euro, da restituire in 5 anni della Regione Lazio”.
“Il modello proposto – ci spiega lo startupper –  è piaciuto sia al comparto della Pubblica Amministrazione, che ci ha assegnato il premio SCE-SmmartCityExhibition del ForumPA, che a quello bancario: siamo stati selezionati da Banca Intesa, infatti,  per il programma nel settore del Cleantech Innovation.”
Quali sono i vantaggi per i partner commerciali che sostengono il progetto?
A fronte di una contenuta commissione, il partner commerciale raggiunge contemporaneamente due obiettivi:

  • pubblicizzare i propri prodotti senza svalorizzarli  in quanto formalmente accettano una moneta virtuale invece di euro
  • legare la propria immagine a una responsabilità sociale in senso ecologico che i consumatori stanno dimostrando di apprezzare sempre di più.

Quali sono i vantaggi per i cittadini? 
Per i cittadini, invece, l’utilizzo dell’app rappresenta un modo per estendere il valore del comportamento ecologico da un dovere civico a un vantaggio economico. In tal senso la platea degli utilizzatori si estende anche a coloro (non pochi) che, pur riconoscendosi nei valori dell’ecosostenibilità, desiderano avere un riconoscimento tangibile derivante dai propri comportamenti ecologici.