Tag:inquinamento mari oceani

Flipflopi

Il veliero Flipflopi è fatto tutto di plastica colorata e solca i mari africani per sensibilizzare la popolazione contro l'inquinamento degli oceani. Un'iniziativa da seguire.

Ocean Plastic Innovation Challenge

Ocean Plastic Innovation Challenge, lanciato da National Geographic e Sky Ocean Ventures per la ricerca di soluzioni innovative sul problema della plastica usa e getta che viene riversata nei mari del mondo. Il palio è ricco: un milione e mezzo di dollari sotto forma di premi e finanziamenti. Il concorso, che dura un anno si concentrerà su tre modi strategici di affrontare l'inquinamento da plastica: la progettazione di alternative alle plastiche monouso (design track); l’identificazione di opportunità derivate dalla corretta gestione dei rifiuti da plastica lungo l'intera catena di approvvigionamento e produzione (circular economy track); la comunicazione della gravità del problema attraverso la pubblicazione di dati o l’uso di infografiche (data visualization track). La proposta va presentata entro l'11 giugno 2019 e a giudicare sarà una commissione di esperti, che annuncerà i vincitori a dicembre 2019. Se si considera che, ogni 60 secondi, un camion di rifiuti di plastica viene scaricato nei nostri oceani, distruggendo l'ambiente e fauna selvatica, bisogna invertire la rotta limitando i danni e incentivando ogni soluzione innovativa. Un’opportunità per innovatori, scienziati, ricercatori, storyteller e altre menti creative che desiderano dare il proprio contributo in idee per arginare la marea dell'inquinamento da plastica. Più di 9 milioni tonnellate di rifiuti di plastica finiscono nei nostri oceani ogni anno, e senza interventi, questo numero potrebbe quasi raddoppiare a 17 milioni tonnellate all'anno dal 2025. L’Ocean Plastic Innovation Challenge vuole affrontare questa crescente e crisi.

Latest news

Sostenibilità alle Maldive: al via il progetto “Bamboo for Climate Mitigation”

Il programma prevede la piantumazione di piantine di bambù su larga scala nelle isole maldiviane e la diffusione dei semi per sostenere il progetto e la ricerca.
- Advertisement -spot_imgspot_img

Idropannelli solari, i moduli fotovoltaici che producono acqua potabile

Un piccolo impianto costituito da due idropannelli fotovoltaici può produrre in media dai 3 ai 5 litri al giorno.

Trattori carichi di fieno e paglia sono partiti da Reggio Emilia a sostegno degli allevatori alluvionati

Grazie all’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna gli allevatori colpiti dall’alluvione e dalle frane avranno cibo per il loro bestiame

Must read

Sostenibilità alle Maldive: al via il progetto “Bamboo for Climate Mitigation”

Il programma prevede la piantumazione di piantine di bambù su larga scala nelle isole maldiviane e la diffusione dei semi per sostenere il progetto e la ricerca.

Idropannelli solari, i moduli fotovoltaici che producono acqua potabile

Un piccolo impianto costituito da due idropannelli fotovoltaici può produrre in media dai 3 ai 5 litri al giorno.