Tag:Nepal

Namastè Nepal

Presentata già a Bolzano, Merano, Bressanone, Ortisei, Trento e Rovereto, c’è tempo ancora fino al 9 settembre per visitare questa piccola, ma interessante, esposizione...

In punta di piedi sul tetto del mondo

Un viaggio alla scoperta del Nepal che "sta simpatico a tutti", ma che soffre delle contraddizioni delo sviluppo del turismo. Vi proponiamo un viaggio in punta di piedi, o in punta di scarponi se preferite

Nepal, ricordando il terremoto del 25 aprile 2015

Foto realizzate da Emanuele Bompan, con il supporto di European Center for Journalism - IDR grant

Messner: L’emergenza non è l’Everest

Reinhold Messner parla di soccorsi di serie A e di serie B e dice: “Gli alpinisti dovrebbero essere in grado di organizzare il campo...

L’aiuto utile che non intralcia

In queste circostanze è necessario non abbandonare la popolazione nepalese e dare un vero aiuto ai sopravvissuti. Non solo in questi primi giorni, ma...

Il bilancio è devastante

«Il numero delle vittime continua a salire. Le stime potrebbero toccare quota seimila persone morte. Migliaia i feriti, gli sfollati e i senzatetto». Fin...

Latest news

Fater presenta il suo bilancio di sostenibilità

Net Zero entro il 2040, riduzione del 75% di plastica vergine nel packaging, No gender pay Gap entro il 2030.
- Advertisement -spot_imgspot_img

UNICEF Italia: il cambiamento climatico mette a rischio i diritti di bambini anche in Italia

I bambini e gli adolescenti sono tra i gruppi più a rischio nelle emergenze climatiche, anche a causa dell’interruzione dei servizi di base.

Il gusto di cambiare: il nuovo libro di Carlo Petrini e Gaël Giraud

Il fondatore di Slow Food e l’economista teorico della transizione per la prima volta in un dialogo su cibo, economia, finanza, clima.

Must read

Fater presenta il suo bilancio di sostenibilità

Net Zero entro il 2040, riduzione del 75% di plastica vergine nel packaging, No gender pay Gap entro il 2030.

UNICEF Italia: il cambiamento climatico mette a rischio i diritti di bambini anche in Italia

I bambini e gli adolescenti sono tra i gruppi più a rischio nelle emergenze climatiche, anche a causa dell’interruzione dei servizi di base.