Barentz Service pubblica la sua prima ESG Review

Barentz Service pubblica la prima ESG Review in cui presenta il suo impegno e testimonia la responsabilità aziendale nei confronti dei dipendenti, dell’ambiente, del territorio e delle comunità in cui opera.

A curare il progetto grafico è stata l’agenzia di comunicazione Corberi Sapori Editori, proprietaria della testata online BioEcoGeo, che sta curando tutta la comunicazione sulla sostenibilità ambientale della società.

È stata pubblicata la prima ESG Review di Barentz service, azienda leader nella distribuzione di materie prime, ingredienti e additivi per i mercati farmaceutico, nutraceutico, dell’alimentazione umana, cosmetico ed industriale in Italia.

La crescente pressione da parte degli stakeholders per le questioni relative all’impatto sulle catene di approvvigionamento e sugli standard del lavoro ha portato la società a ritenere necessaria la pubblicazione del report ESG. Il Report fungerà da aggiornamento sui progressi nell’attuazione dei dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite che sono stati individuati dall’azienda.
«La trasparenza verso i nostri stakeholder è un principio fondamentale che ci guida in tutte le attività» dichiara Oliver Fox CEO Barentz Service. «È stato proprio il desiderio di trasparenza che ci ha condotto alla pubblicazione di un documento che riportasse le nostre attività ESG».

Oltre a indicare i valori fondamentali su cui poggia Barentz Service (Appartenenza, Iniziativa, Integrità, Crescita professionale, Rispetto, Responsabilità, Orientamento ai risultati) il Report rivela anche i 7 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 in cui l’operato della società può avere un maggiore impatto lungo l’intera catena del valore.

 

Gli obiettivi sono stati individuati per promuovere un equilibrio sociale, ambientale ed etico.
A riprova dell’impegno dell’importanza del raggiungimento di tali obiettivi è stato istituito un Comitato ESG, che comprende il vertice dell’azienda, e che si riunisce periodicamente al fine di stabilire lo sviluppo e l’esecuzione delle strategie di sostenibilità necessarie. Dal lavoro del Comitato è nato anche un portale di formazione volto ad aumentare l’attenzione sui temi dell’agenda che potrebbero influenzare i processi e i metodi di lavoro e sul quale vengono pubblicate politiche, codici e procedure ma anche corsi di formazione specifica per tutti i dipendenti.

«Il Report ESG – conclude Oliver Fox – è una fase intermedia verso un Bilancio di Sostenibilità completo che sarà un ulteriore passo di un programma di responsabilità sociale d’impresa avviato anni fa e che include valori aziendali, diritti umani, comportamento etico e pratiche operative eque e che porterà inoltre a una migliore comprensione delle questioni ESG anche all’interno dell’azienda».