Visto il grande interesse sono stati prorogati i termini di iscrizione al test di ammissione al Master di Tecniche di riqualificazione paesaggistica del Politecnico di Torino
«Dato l’interesse riscontrato da parte delle Istituzioni e alla luce delle numerose richieste di informazioni che continuano a pervenire, è stato deciso di prorogare fino al 15 febbraio i termini di iscrizione al test di ammissione al Master interateneo di primo livello in “Tecniche di riqualificazione paesaggistica“ promosso dal Politecnico di Torino».
A parlare è il Direttore del Master Giulio Mondini che ha dato la notizia negli ultimi giorni del 2015.
Il nuovo Master interateneo (Università di Torino e Politecnico di Torino) rappresenta una importante opportunità formativa per un percorso formativo professionalizzante volto ad affrontare le importanti sfide della gestione innovativa dei paesaggi italiani, spesso di riconosciuta eccellenza a livello internazionale, ma segnati in taluni casi da trasformazioni improprie verificatesi nel passato.
In questa prospettiva, l’attività didattica del nuovo Master è finalizzata alla preparazione di specialisti nell’analisi e comprensione dei diversi paesaggi naturali e culturali, nell’individuazione dei rischi ai quali è soggetto l’ambiente e nella riqualificazione dei paesaggi degradati, in modo da operare secondo gli “obiettivi di qualità paesistica” previsti dalla Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000).
A questo scopo, gli insegnamenti impartiti sono orientati ad una visione multidisciplinare del progetto di riqualificazione, attraverso l’integrazione di conoscenze e competenze nei settori dell’architettura, dell’ecologia del paesaggio, delle scienze naturali e delle scienze agrarie.
Il Master è comprensivo di lezioni frontali, esercitazioni in campo, visite e laboratori di progettazione nei luoghi rappresentativi di specifiche realtà territoriali, con particolare riferimento ai siti di “Langhe-Roero e Monferrato”, di recente dichiarati dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”.