I miti della domotica: utilità e risparmio energetico

La domotica rappresenta l’applicazione della tecnologia all’ambiente domestico e ha lo scopo di realizzare soluzioni che diano maggiori comfort e sicurezza. Infatti grazie all’integrazione di dispositivi ed impianti domestici si avrà una vita più semplificata sotto moltissimi aspetti.

Quando si parla di domotica si tende sempre ad essere un po’ scettici ma, contro ogni ragionevole dubbio, la verità è tutt’altra. Sicuramente la domotica ha dei costi elevati ma, se ben pensata e integrata nei sistemi dell’edificio, può andare a contribuire a un risparmio energetico, e quindi anche economico, non indifferente.
Oltre a risparmiare sui consumi elettrici e contribuire al comfort nelle abitazioni è molto utile anche negli uffici e nelle industrie. Grazie alla domotica si potranno automatizzare delle semplici azioni di routine quotidiana per migliorare la praticità e risparmiare di conseguenza anche tempo e fatica.

Infatti, quando si presenta la necessità di pulire la casa, ad esempio, con una scopa normale si rischia solo di alzare la polvere e anche di tralasciare dei punti dove quest’ultima non può arrivare. Quando invece si usa un aspirapolvere il problema potrebbe essere quello del peso ed è qui che entra in gioco la domotica con le scope elettriche migliori.

Una delle invenzioni più apprezzate della domotica: la scopa elettrica

Come anticipato, una scopa normale per la pulizia a fondo della casa potrebbe non essere la soluzione ideale ed è proprio in questo caso che la domotica viene in aiuto a tutte le casalinghe con le scope elettriche.
Questa tecnologia è in grado di facilitare ogni aspetto della vita quotidiana, alleggerendo considerevolmente la mole di lavoro in casa, soprattutto nella lotta contro la polvere. Bisogna dire però che le scope elettriche nascono come accessorio del classico aspirapolvere a traino o a carrello.
Tuttavia, con il passare del tempo, questo accessorio si è distaccato ed è arrivato ad occupare un mercato completamente autonomo.

Andando ad analizzare gli aspetti estetici di una scopa elettrica si può notare come la struttura sia molto simile alla scopa tradizionale, infatti è composta da un bastone su cui è attaccato il motore aspirante e una spazzola all’estremità, che raccoglie la sporcizia.

Un’ottima soluzione per tutta la casa

In domotica, tra i device più gettonati per la pulizia della casa, si trovano anche i robot aspirapolvere e i lavavetri automatici: attrezzature pensate e create con il solo scopo di velocizzare e semplificare le pulizie di routine.
Tuttavia tali apparecchi devono rispettare tutti gli standard in termini di efficacia, velocità e facilità di utilizzo. Volendo verificare la reale efficacia di tali dispositivi è possibile monitorare il consumo elettrico degli stessi per un mese, constatando un consumo di energia elettrica inferiore fino al 30%.
La domotica, infatti, grazie all’integrazione dei sistemi di alta tecnologia, permette di gestire l’uso della corrente in modo intelligente ed economico. Per fare un esempio pratico si può impostare lo spegnimento delle luci negli ambienti non frequentati oppure predisporre il funzionamento degli impianti nelle fasce a minor consumo di elettricità.

I vantaggi della domotica

Arrivati a questo punto abbiamo parlato a lungo dei principali vantaggi della domotica, ma facciamo un breve resoconto:

  • semplifica la quotidianità tramite l’integrazione degli impianti, la programmazione di scenari e l’automazione di complementi d’arredo e dispositivi elettrici, come ad esempio il robot aspirapolvere;
  • permette di risparmiare energia, grazie al monitoraggio dei consumi e un utilizzo ottimale degli impianti;
  • offre sicurezza, grazie agli innovativi sistemi di videosorveglianza, allarmi e telesoccorso che possono essere anche collegati ad agenzie di sicurezza, strutture di emergenza e forze dell’ordine;
  • tutti gli impianti di domotica possono essere controllati a distanza tramite smartphone, tablet e pc;
  • multimedialità e comunicazione degli impianti audio e video;
  • gli impianti di domotica sono completamente personalizzabili e di conseguenza si possono adattare le tecnologie all’ambiente in base alle proprie esigenze.

Una delle applicazioni più interessanti della domotica è rappresentato dall’utilizzo di quest’ultima alle strutture che accolgono persone con difficoltà motorie. Mettendo infatti a disposizione dei dispositivi per il controllo dell’ambiente, come l’automazione di mobili, complementi d’arredo e tecnologie per la pulizia della casa, la domotica permette ai suoi utilizzatori autosufficienza, gestione dell’ambiente per i diversi casi d’uso, comunicazione interpersonale, sicurezza e tranquillità.
In poche parole un impianto domotico all’interno della propria casa permette di usufruire diversi vantaggi e avere più tempo a disposizione per la propria vita privata.