Tag:europa

Glifosato: per l'Europa non è cancerogeno

La valutazione potrebbe aprire la strada al rinnovo, per altri 15 anni, dell’autorizzazione del diserbante classificato come "probabilmente cancerogeno per l'uomo"

Gestione dei rifiuti elettronici, Europa e Africa gemellate nel progetto Ewit

Al via la seconda fase del Progetto Ewit (e-waste implementation toolkit), coordinato da ReMedia, Consorzio nazionale per la gestione eco-sostenibile dei RAEE, dei rifiuti...

Europa: sono i governi nazionali ad ostacolare le politiche ambientali comuni

Il testo della Direttiva verrà votato in autunno dal Parlamento e poi adottato dal consiglio Europeo.

Operazione “zero carta” per l’Europarlamento

Sarà la Commissione Ambiente a fare da apri pista e l’obiettivo è quello di abbattere i consumi di carta al Parlamento europeo

1,2 milioni morti ogni anno per il clima

Cifre shock dal nuovo studio del NewClimate Institute. Serve un accordo solido sul clima a Parigi per fermare gli impatti sulla salute umana

Latest news

Uno, nessuno, millefiori

Castello di Meleto crede nella forza delle api per sostenere la salvaguardia ambientale e supporta la visione di un cambiamento positivo.
- Advertisement -spot_imgspot_img

Bosco invisibile: l’iniziativa green che regala alla città aria più pulita

A Milano un muro di 180 metri è stato riqualificato grazie al contributo dei volontari/cittadini di We Are Urban, dei dipendenti di Dyanema.

I dipinti del Leopold Museum di Vienna inclinati di “pochi gradi” (il motivo è più preoccupante di quanto si pensi).

15 delle opere del museo inclinate di tanti gradi quanti potrebbero essere quelli dell'innalzamento della temperatura a causa del cambiamento climatico nei luoghi raffigurati.

Must read

Uno, nessuno, millefiori

Castello di Meleto crede nella forza delle api per sostenere la salvaguardia ambientale e supporta la visione di un cambiamento positivo.

Bosco invisibile: l’iniziativa green che regala alla città aria più pulita

A Milano un muro di 180 metri è stato riqualificato grazie al contributo dei volontari/cittadini di We Are Urban, dei dipendenti di Dyanema.