Se per alcuni continua a essere una semplice “moda” passeggera, sono in molti ormai a prendere seriamente in considerazione l’alimentazione biologica. Un po’ per curiosità, un po’ perché i benefici che garantisce alla nostra salute sono innegabili, molti ne fanno anche una questione ambientale: preservare la biodiversità è compito imprescindibile di ognuno, oggi come oggi, e la scelta alimentare BIO è un mezzo estremamente efficace per riuscirci.
Se tutto questo non convince ancora, ecco 3 motivi per mangiare più cibo biologico quotidianamente che di certo sapranno persuaderti.
Cibo buono e di stagione
Sembra una banalità, ma alla fine il gusto è uno dei fattori principali su cui si basano molte scelte alimentari. E il cibo biologico risulta molto più buono e gustoso, in particolare se si parla di frutta e verdura. Questo perché ciò che contribuisce alla percezione del gusto sono le componenti solide degli alimenti, che nella frutta e nella verdura rappresentano solo una piccola parte, dal momento che questi alimenti sono composti dal 90% di acqua. Frutta e verdura bio, però, hanno una percentuale “secca” maggiore, con la conseguenza di garantire un gusto più intenso e meno diluito.
La prerogativa dell’alimentazione BIO è il rispetto per la terra e per l’ambiente, e così anche della stagionalità degli alimenti, che viene rispettata senza forzare la coltivazione di alimenti fuori stagione. Scegliendo questa filosofia per il proprio nutrimento, si può avere l’occasione di scoprire tanta frutta e verdura che prima nemmeno si conosceva o considerava, e che può stupire per il suo inconfondibile sapore.
Carne senza antibiotici
Anche per quanto riguarda la carne, è preferibile basare la propria scelta sulla qualità optando per carni BIO, che non presentano alcun tipo di antibiotici e ormoni all’interno sia della stessa carne che dei latticini prodotti col il latte dell’animale. Oltre a questo, la certificazione e i controlli a cui devono sottoporsi gli allevatori di carne biologica è estremamente severa e garantisce non solo la bontà del prodotto acquistato, ma anche un trattamento migliore degli animali, cresciuti in modo più libero e sereno, a terra e in spazi ampi e aperti, con un’alimentazione attenta e controllata e ritmi meno stressanti e più genuini, soprattutto per quanto riguarda la loro crescita.
Riduzione dell’inquinamento
Il problema ambientale riguarda tutti, e ognuno nel proprio piccolo dovrebbe agire per cercare di contrastarlo. Scegliere di mangiare più cibo biologico è una strategia anche per la riduzione dell’inquinamento.
La coltivazione più naturale, che segue i tempi naturali di crescita e di raccolta, nonché, come accennato, la stagionalità delle colture, aiuta chi la utilizza, e per riflesso chi la acquista e ne alimenta il commercio e la presenza nei negozi, a contrastare il fenomeno dell’inquinando delle acque, sempre più serio e preoccupante, soprattutto data la scarsità sempre più grande di questa risorsa. Optare per il cibo BIO certificato significa dunque non solo fare un favore alla propria salute, ma anche prendere una netta posizione sulla questione ambientale e prendere parte alla sua soluzione.