Una dieta a base di prodotti biologici è una dieta ricca di vantaggi: non solo per la nostra salute, ma anche per l’ambiente che ci circonda. E il motivo sta esattamente nella definizione di “biologico”: un alimento che vanta questa dicitura, è un alimento che è stato coltivato nel pieno rispetto dei cicli naturali, senza utilizzare diserbanti o concimi chimici, che ne accelerano la crescita e migliorano l’aspetto estetico, a scapito della qualità e della nostra salute.
BioEcoGeo_veggy
Nel caso delle coltivazioni biologiche, invece, si utilizzano metodi naturali e nel rispetto delle normative imposte dall’Unione Europea (testimoniate dalle etichette). Fino a qualche anno fa era più complesso ma oggi, reperire alimenti biologici è davvero semplice, oltre a trovarsi in alcuni dei supermercati più forniti, è possibile acquistarli tramite portali di vendita online nella sezione dei prodotti alimentari biologici. Questo tipo di servizio, che offre un’incredibile varietà di scelta, è anche molto comodo, dato che la spesa vi viene consegnata direttamente a casa.
Come distinguere i cibi bio dagli altri?
A livello estetico non è facile distinguere gli alimenti bio da quelli convenzionali, ma il segreto per distinguerli è legato alla lettura delle etichette: una tecnica che non tutti sanno. Come riconoscere le etichette bio? Innanzitutto dev’essere presente la dicitura “Agricoltura Biologica” (o “Allevamento Biologico” nel caso di carni o pollame), e la suddetta dev’essere accompagnata dal bollino CEE. Inoltre, l’etichetta dei prodotti biologici – per legge – deve riportare informazioni quali data, provenienza, codici delle aziende e codici di riconoscimento del prodotto: ogni alimento bio, infatti, può essere ricondotto alla filiera dalla quale proviene, attraverso i dati contenuti nelle suddette etichette. Infine, uno dei problemi per chi non è pratico di lettura delle etichette, sono le numerose sigle, talvolta misteriose: ognuna di esse è legata a una precisa certificazione biologica e – a meno che non vogliate impararle a memoria – il modo più facile per avere informazioni è consultare il sito aiab.it.
Quali i motivi per cui dovreste mangiare bio?
Come già accennato, mangiare bio fa bene alla nostra salute, ma anche all’ambiente. Gli elementi chimici come i conservanti, i pesticidi e i fertilizzanti chimici possono rimanere sulla superficie dei cibi come la buccia della frutta e accumularsi nel nostro organismo, causando più di un problema al nostro corpo per via delle sostanze cancerogene in essi contenuti. Non solo: i prodotti bio sono una manna per le nostre difese immunitarie, in quanto sono molto più ricchi di vitamine e altri elementi che aiutano il nostro organismo a difendersi dai microbi e dalle malattie, fornendo una risposta immediata. Infine, le coltivazioni bio aiutano anche la natura giacché agiscono secondo le regole e i tempi dettati da madre natura, il che consente di evitare lo sfruttamento eccessivo delle sue risorse e il conseguente impoverimento del terreno.