Università

Wikiplantbase: il data base collaborativo per mappare le specie botaniche

Il progetto lanciato dai ricercatori  dell’Università di Pisa si è esteso dalla Toscana alla Sardegna

Centrale idroelettrica di Ponte Mas: la più green di tutte

Ha preso il via oggi la Greenweek. Una delle visite sarà proprio alla centrale idroelettrica di Sospirolo, in provincia di Belluno. La più sostenibile di tutte

Innalzamento delle temperature: per la Terra è uno scenario già visto

Gli scienziati ci danno oggi un’indicazione molto significativa, perché questo scenario si è già realizzato nel passato, ed i suoi effetti sono già stati studiati

Un click per sapere che aria respiriamo

È arrivato MonIQA, il servizio on line per il monitoraggio dell'indice della qualità dell'aria realizzato dal gruppo di ricerca dell’Università di Pisa

Con Cloudfridge il frigo si comanda dalle nuvole

Il sistema intelligente, sviluppato da un team dell’Università di Pisa, è stato premiato da ENEL con 150.000 euro

Master di “Tecniche di riqualificazione paesaggistica” del Politecnico di Torino

Visto il grande interesse sono stati prorogati i termini di iscrizione al test di ammissione al Master di Tecniche di riqualificazione paesaggistica del Politecnico di Torino

Più acqua potabile in Africa grazie all’Università di Siena

Finanziamento europeo di più di 3 milioni di euro per il progetto "Flowered" di cui il Centro di Geotecnologie dell'Università di Siena è partner

Ultime News

È nato il primo parco nazionale fluviale selvaggio d’Europa

Il Vjosa, uno degli ultimi fiumi incontaminati d’Europa, è stato dichiarato Parco Nazionale dal governo albanese.

Cresce la voglia di viaggiare: gli italiani primi in Europa 

La nuova edizione dell’osservatorio EY Future Travel Behaviours analizza le abitudini di viaggio e i driver alla base delle scelte dei viaggiatori italiani ed europei.
spot_imgspot_img

I più letti

È nato il primo parco nazionale fluviale selvaggio d’Europa

Il Vjosa, uno degli ultimi fiumi incontaminati d’Europa, è stato dichiarato Parco Nazionale dal governo albanese.

Cresce la voglia di viaggiare: gli italiani primi in Europa 

La nuova edizione dell’osservatorio EY Future Travel Behaviours analizza le abitudini di viaggio e i driver alla base delle scelte dei viaggiatori italiani ed europei.
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

You might also likeRELATED
Recommended to you

“Ma cosa mi balena in mente?”

A Ferrara, esplorando il mondo dei cetacei. Al Museo di storia naturale e con serate di letture a tema.

Siccità: gennaio come agosto

Città senz’auto, montagne senza neve, laghi e fiumi a secco e piante già fiorite

Slow Food: bene il discorso di Mario Draghi al Senato

Bene ambiente e biodiversità, ma diamo centralità al cibo per risolvere le crisi climatica e ambientale e ricostruire il Paese