Università

Dal Perù nuove conoscenze sugli antichi ecosistemi oceanici

Un gruppo di ricerca dell’università di Pisa ha ricostruito le abitudini alimentari di cetacei primitivi

Gli uccelli distinguono i parenti “a naso”

Un gruppo di ricerca italo-tedesco ha svelato l’importanza dei segnali olfattivi per il riconoscimento dei parenti da parte degli uccelli.

Mondo accademico e ricerca al lavoro per promuovere lo sviluppo sostenibile

Il rettore dell'Università di Siena tra i firmatari della dichiarazione del “Sustainable Development Solutions Network” a Istanbul in preparazione del vertice del G20 di Antalya e di COP21 a Parigi

Atenei green, ecco le università che puntano sulla sostenibilità

Gli Atenei danno il buon esempio per tutelare l'ambiente: sempre più frequenti le campagne e le iniziative di sensibilizzazione a favore della sostenibilità ambientale

Impianti chimici a impatto zero grazie al Politecnico di Milano

Lavorare petrolio, carbone e gas naturale sfruttando lo zolfo per ridurre la CO2 

Le Università italiane fanno rete per la sostenibilità

Si chiama RUS ed è la Rete degli Atenei italiani che hanno avviato progetti per rendere i propri campus più sostenibili

Soluzione sullo sviluppo sostenibile ispirata alle leggi della natura

I ricercatori internazionali del “Club di Siena” pubblicano negli Stati Uniti un saggio dove affermano che i modelli di sviluppo sostenibile sono da ricercare nelle leggi scientifiche della natura.

Ultime News

È nato il primo parco nazionale fluviale selvaggio d’Europa

Il Vjosa, uno degli ultimi fiumi incontaminati d’Europa, è stato dichiarato Parco Nazionale dal governo albanese.

Cresce la voglia di viaggiare: gli italiani primi in Europa 

La nuova edizione dell’osservatorio EY Future Travel Behaviours analizza le abitudini di viaggio e i driver alla base delle scelte dei viaggiatori italiani ed europei.
spot_imgspot_img

I più letti

È nato il primo parco nazionale fluviale selvaggio d’Europa

Il Vjosa, uno degli ultimi fiumi incontaminati d’Europa, è stato dichiarato Parco Nazionale dal governo albanese.

Cresce la voglia di viaggiare: gli italiani primi in Europa 

La nuova edizione dell’osservatorio EY Future Travel Behaviours analizza le abitudini di viaggio e i driver alla base delle scelte dei viaggiatori italiani ed europei.
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

You might also likeRELATED
Recommended to you

Nanoparticelle: quali rischi per ambiente e salute?

Dal lavoro di oltre 100 scienziati da 12 Paesi europei, coordinati da Ca’ Foscari, sono emersi studi sulle applicazioni concrete di materiali innovativi.

Crimini contro la natura

Cosa possiamo fare in concreto per aiutare i nostri amici animali?

Siracusa, lettera dei parroci contro la discarica Armicci

A Siracusa, la salvaguardia dell'ambiente parte dall'altare della parrocchia:"Chiediamo...