Oggi ci troviamo di fronte a un pianeta che si avvia a essere abitato da 9 miliardi di persone entro il 2050. Per saziare tutti, generando 27 miliardi di pasti al giorno, dovremo produrre nei prossimi 35 anni tanto cibo quanto l’uomo ne ha prodotto negli ultimi 8mila. Senza incorrere nel paradosso odierno, dove una parte della popolazione soffre di fame e malnutrizione per la mancanza di accesso a fonti alimentari sicure, e contemporaneamente 2,1 miliardi di esseri umani sono sovrappeso o obesi.

Giovani Agronomi lavorano nel progetto Amazonia sin Fuego
Giovani Agronomi lavorano nel progetto Amazonia sin Fuego

Come riusciremo a saziare tutti senza distruggere il pianeta, preservando la sua biodiversità e affrontando le mutazioni climatiche causate proprio dall’azione dell’uomo?

Per raccontarvi questi scenari complessi s’inaugura la mostra “FOOD4 – GEOGRAFIE DEL CIBO”, realizzata dal giornalista Emanuele Bompan, la fotografa Giada Connestari e il cartografo Riccardo Pravettoni in collaborazione con La Stampa, Slow Food, il Centro Europeo per il Giornalismo (EJC), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale- Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e la FAO. Media partnership naturalmente con BioEcoGeo.

L’inaugurazione ufficiale della mostra FOOD4 si terrà Venerdì 11 Settembre, ore 17:00 sempre presso il padiglione SLOW FOOD ad EXPO. Al panel parteciperanno:

Carlo Bogliotti, direttore editoriale e AD di Slow Food Editore. tema: sostenibilità alimentare
Emanuele Bompan e Riccardo Pravettoni, progetto FOOD4; 10 min, tema: presentazione mostra e contenuti
Cristiano Maggipinto, Capo Uff. IX e Coordinatore EXPO DG Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ; tema: il ruolo della cooperazione
Clara Velez Fraga, Coordinatrice UN-Expo; tema: presenza ONU a Expo Milano 2015 e la Sfida Fame Zero
Livia Pomodoro, presidente del Milan Center For Food Law And Policy; tema: Sovranità alimentare e right to food

Uno dei pannelli della mostra FOOD4 - Geografie del Cibo
Uno dei pannelli della mostra FOOD4 – Geografie del Cibo

Il dibattito all’inaugurazione di FOOD4 farà il punto su come la sicurezza alimentare è uno dei temi centrali in vista dei nuovi obiettivi del millennio ONU, che a breve entreranno in vigore e quali strategie possono essere adottate per migliorare il lavoro della cooperazione internazionale. A seguire breve presentazione della mostra da parte degli autori e della curatrice Giada Connestari

I pannelli della mostra FOOD4 saranno in display fino al 31 Ottobre presso il Padiglione Slow Food. La mostra vede la presenza di cartografie che illustrano temi quali spreco alimentare, pesca industriale, produttività dei cereali, finanza speculativa e prezzi delle derrate. Accompagnate da foto e storie di progetti di cooperazione allo sviluppo per garantire la sicurezza alimentare universale, selezionati per l’originalità dell’approccio e l’efficacia. Scenari globali e storie locali. Perché la sicurezza alimentare è un racconto complesso che coinvolge molte scale geografiche del nostro pianeta.

Per i primi tre lettori che contatteranno la redazione la possibilità di avere 3 ingressi omaggio ad EXPO per venire alla mostra l’11 Settembre. Buona visita!