GreenItaly1 è la prima SPAC (Special Purpose Acquisition Company) specializzata nella green economy italiana che nasce con l’obiettivo di presidiare un settore che attrae l’interesse di investitori e che si distingue per la forte innovazione tecnologica e gli elevati tassi di crescita.
GreenItaly1 ha raccolto 35 milioni di Euro mediante la quotazione sul Mercato AIM Italia gestito da Borsa Italiana al fine di realizzare un’operazione di integrazione con una società target entro 24 mesi dalla quotazione.Il primo giorno di quotazione è stato il 27 dicembre 2013.
I fondatori costituiscono il management della società e sono VedoGreen , IDEA CAPITAL FUNDS SGR SPA (Gruppo DeA Capital/De Agostini) e Matteo Carlotti.
VedoGreen è la società del Gruppo IR TOP, partner Equity markets di Borsa Italiana, specializzata nella finanza per le aziende green quotate e private; è proprietaria del primo database di oltre 3.000 aziende operanti nella green economy che consente la più completa mappatura del settore in Italia. Grazie alle consolidate relazioni con la comunità finanziaria nazionale e internazionale, VedoGreen favorisce il percorso delle aziende che intendono aprire il capitale a fondi di Private Equity e opera come advisor per la quotazione in Borsa.
IDEA CAPITAL FUNDS SGR SPA (Gruppo DeA Capital/De Agostini) è uno dei principali asset manager indipendenti italiani, con 1,3 miliardi di Euro di masse gestite, gestisce sia in fondi di fondi di Private Equity sia in fondi diretti, con esposizione internazionale e nazionale. Le due aree di attività, gestite da team dedicati, sono parte di una medesima strategia di creazione di valore a favore della propria base di investitori, che include assicurazioni, banche e fondazioni, fondi pensione e casse previdenziali nonchè alcuni importanti imprenditori e family office. Infine Matteo Carlotti, uno dei fondatori e Amministratore Delegato della prima SPAC di diritto Italiano quotata a Milano MADE IN ITALY 1, oggi SeSa Group, ha oltre 20 anni di esperienza in gestione operativa e manageriale degli investimenti italiani di fondi di private equity internazionali. Profondo conoscitore delle dinamiche caratteristiche di aziende di medio-piccola dimensione, soprattutto in occasione del loro passaggio da una gestione familiare ad una professionale.
La qualità e lo standing dei soggetti promotori sono i requisiti fondamentali alla base del successo di una SPAC. I Promoter investono il proprio capitale nella Spac per finanziare l’attività operativa.
Caratteristiche e vantaggi di una SPAC
La SPAC, Special Purpose Acquisition Company, è uno strumento finanziario nato negli Stati Uniti e successivamente diffusosi in Europa. Consiste in un veicolo societario appositamente costituito con l’obiettivo di raccogliere, attraverso il collocamento sul mercato dei capitali le risorse finanziarie necessarie e funzionali per acquisire, in un orizzonte temporale di massimi 24 mesi, una società operativa (target), con la quale realizzare una aggregazione (c.d. business combination) attraverso un’operazione di fusione.
A tutela degli investitori, le somme raccolte dalla SPAC attraverso l’IPO vengono conferite in un escrow account fruttifero presso una banca depositaria indipendente, dove restano depositate fino alla business combination. Tra i vantaggi a favore degli investitori la SPAC prevede l’obbligo di garantire il capitale e restituire la totalità dei capitali investiti, qualora non venga effettuata alcuna operazione di investimento entro il lasso di tempo prestabilito.
Rispetto a un fondo di private equity la SPAC si configura come un soggetto regolato dalla normativa del mercato borsistico e pertanto offre una maggiore trasparenza informativa e il coinvolgimento diretto degli investitori attraverso l’assemblea per l’approvazione dell’operazione di investimento.