riciclo--330x185Dal 13 al 15 aprile torna l’appuntamento con RicicloAperto, la tre giorni di porte aperte della filiera del riciclo della carta, che mostra cosa succede a carta e cartone raccolti in modo differenziato dai cittadini. L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua 15/a edizione, è promossa da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, in collaborazione con la Federazione della filiera della carta e della grafica, Assocarta e Assografici e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, di Anci, Utilitalia, Unirima, Fise Assoambiente e Fise Unire. Le strutture aperte al pubblico (piattaforme, cartiere, cartotecniche e musei) saranno 34 al Nord, 18 al Centro e 44 al Sud. Negli impianti si potrà assistere a tutte le fasi del riciclo di carta e cartone, dalla selezione del macero in piattaforma al riciclo in cartiera, fino alla trasformazione in nuovi prodotti nelle cartotecniche. Il processo fa sì che uno scatolone usato diventi un nuovo prodotto in 14 giorni e che un foglio di giornale torni in vita dopo solo una settimana. In questo circolo virtuoso il ruolo della raccolta differenziata è decisivo, poiché costituisce il primo step del riciclo che dà impulso a tutto il sistema. In Italia il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici si attesta all’80%, un dato che fa del nostro paese un’eccellenza a livello europeo.

http://www.comieco.org/ricicloaperto/

Fonte Ansa