RTR – Rete Rinnovabile, del gruppo Terra Firma , colosso del solare, insediatosi a Progetto Manifattura nel 2015, l’hub della green economy trentina, ha presentato le sue iniziative per il sociale in Trentino, davanti alle autorità, la stampa e al mondo delle imprese.
RTR si è insediata lo scorso 20 ottobre nell’incubatore “verde” di Rovereto, rafforzando ulteriormente la posizione di leadership di Progetto Manifattura, sempre di più luogo chiave del settore della green economy.

BioEcoGeo_RTR

«Sostenibilità significa sia rispetto dell’ambiente che solidarietà sociale», spiega Paolo Lugiato, amministratore delegato di RTR. «La nostra impresa crede fortemente in questa filosofia. Non si può lavorare nel settore della green economy senza condividere valori di un territorio, come l’amore per lo sport o il supporto ai soggetti più deboli e esposti. Le imprese devono avere un ruolo sempre maggiore nella vita delle comunità, non solo come datori di lavoro e di opportunità economiche, ma anche come veri attori del cambiamento, sociale e culturale».

Due i progetti presentati. Il primo è il famoso Torneo di Pallavolo di Natale di Rovereto, giunto alla 26ima edizione, che ogni anno porta migliaia di persone nella cittadina lagarina per assistere alle competizioni tra squadre. Quest’anno la kermesse si terrà il 27-28-29 Dicembre al Palazzetto dello Sport di Rovereto (TN). Le squadre sono divise in blocchi Under 13, anni, 15 anni, 16 anni, 18 anni. Per la prima volta l’evento sarà sostenuto interamente da un’impresa, RTR che a pieno titolo sarà main sponsor della manifestazione sportiva nazionale. «Noi crediamo nei valori dello sport e del ruolo fondamentale che gioca nella formazione dei giovani», spiega Paolo Lugiato.

Attenzione anche al sociale con il supporto di RTR al secondo progetto, Intercity Ramblers, dell’associazione Ubalda Bettini Girella. Intercity Ramblers è un luogo educativo per i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine della zona Nord di Rovereto, in cui si realizzano attività laboratoriali, di aiuto allo studio, uscite sul territorio, momenti di incontro e di socializzazione. All’interno di questo spazio trovano accoglienza anche le loro famiglie con proposte direttamente dedicate loro. Come il corso di italiano per le donne straniere. «Questo progetto si propone di creare le condizioni per la pratica di esperienze di convivenza positiva dei ragazzi e delle ragazze, dei bambini e delle bambine tra loro e con significative figure adulte di riferimento», spiega Rachele Lorandi, coordinatrice del progetto Intercity Ramblers – dell’associazione Ubalda Bettini Girella ONLUS. «RTR ci supporterà con donazioni di materiale di cancelleria, computer, giocattoli e altri elementi di arredamento. Oltre che uno spendido albero per questo natale».

Presente anche il vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi. «Progetto Manifattura è una partita già vinta, in quanto dà oggi lavoro a più persone di quante ci lavoravano otto anni fa quando chiuse l’opificio tabacchi. Un hub per la green economy che attira grandi imprese come RTR. E Manifattura deve e vuole crescere ancora. Oggi è troppo piccola per ospitare tutte le richieste che arrivano ed entro fine anno annunceremo nuovi insediamenti di gruppi industriali di prestigio».

«RTR incarna perfettamente il tipo di imprese che vogliamo in Progetto Manifattura, pronte a raccogliere la sfida ambientale posta dai grandi della terra con il recente Accordo di Parigi sul Clima e dall’enciclica di Papa Francesco», spiega Mauro Casotto, Direttore del Dipartimento Internazionalizzazione, Attrazione e Sviluppo Imprese di Trentino Sviluppo. «Oggi abbiamo l’ulteriore conferma che le imprese che operano nell’ambito della green economy hanno un approccio al business che va oltre la mera massimizzazione del profitto, un approccio cooperativo ed attento all’impatto non solo ambientale ma anche sociale del proprio agire».