Il Premio è un riconoscimento nazionale rivolto all’innovazione di impresa in campo ambientale. Viene attribuito a innovazioni di prodotto, di processo, di servizi, di sistema, tecnologiche e gestionali.
Ideato da Legambiente, ha visto negli anni il sostegno e la promozione da parte di Enti, Associazioni e Soggetti Istituzionali di prestigio, uniti dalla comune volontà di accrescere lo sviluppo e la diffusione di soluzioni innovative che migliorino la qualità della vita nel rispetto dell’ambiente.
Scopo del Premio è creare un contesto favorevole alla ricerca e contribuire alla diffusione di buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale, valorizzando quelle realtà che sappiano raccogliere le sfide dell’ambiente come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo anche economico e sociale.
Da sempre il Premio all’Innovazione fa emergere le positività del tessuto economico e sociale; quest’anno, nonostante la crisi perduri, Legambiente è decisa a valorizzare in particolare chi sta costruendo, di fatto, un nuovo paradigma anche economico, ben lontano dal PIL, soprattutto da quello che includerà, con un calcolo sciagurato, l’economia dell’illegalità. Alcuni governi locali, le società di molti paesi, i cittadini e le imprese intelligenti di molti territori, stanno modificando, con idee, azioni, progetti, con l’aiuto della tecnologia, alcuni parametri di un sistema economico che a molti ha mostrato il volto duro della povertà e della disfunzionalità.
Quest’anno, più di altri, dunque, l’obiettivo è di valorizzare i progetti che riescono a coniugare eco-innovazione e innovazione sociale. Il bando, nello specifico, intercetterà iniziative, interventi, piani, progetti che si muovono seguenti ambiti: suolo, agricoltura e sistemi alimentari; sistemi e comunità energetiche; abitare in comunità smart; Comunità smart in movimento; Green economy per comunità smart.
Partecipare è facile: Clicca qui per saperne di più!